MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sezze, “Cantava il disordine dei sogni”: 16° Tributo De André
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Sezze, “Cantava il disordine dei sogni”: 16° Tributo De André
Cultura & EventiSpeciali

Sezze, “Cantava il disordine dei sogni”: 16° Tributo De André

Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio 2018 13:17
Lidano Lucidi Pubblicato 3 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

La prossima del 13 gennaio sarà la sedicesima edizione consecutiva del Tributo De André di Sezze, un evento che fa ormai parte della tradizione musicale e culturale del paese, inserito nelle manifestazioni del Natale Setino. “Cantava il disordine dei sogni”, il nostro caro Faber. Ma non solo quelli. Dopo LA BUONA NOVELLA (1970) e NON AL DENARO NON ALL’AMORE NÉ AL CIELO (1971), Fabrizio De André pubblica nel 1973 il terzo concept-album (con tutte le canzoni che ruotano su un argomento centrale, a raccontare un’unica storia, un punto di vista generale) consecutivo: STORIA DI UN IMPIEGATO. Per scriverlo, il cantautore genovese chiama a collaborare per le musiche un giovane Nicola Piovani, per i testi Giuseppe Bentivoglio ed il produttore Roberto Dané. Nelle note inserite nel disco si legge: “Un impiegato ascolta, 5 anni dopo, una delle canzoni del maggio francese 1968. E’ una canzone di lotta: ricorda gli avvenimenti accaduti durante la rivolta nata dagli studenti e, rivolgendosi a quelli che alla lotta non hanno partecipato, li accusa e ricorda loro che chiunque, anche chi, in quelle giornate, si è chiuso in casa per paura, è ugualmente coinvolto negli avvenimenti. La canzone contiene l’affermazione che la rivolta non è finita ma ci sarà nuovamente, in futuro, più forte”. Tutto quell’album (riflessione ed approfondimento sulle tensioni sociali che avevano coinvolto il mondo giovanile in tutto il mondo nel ’68, ed in generale sul potere e la lotta armata), il prossimo 13 gennaio sarà suonato dal vivo da I DOTTORI, gruppo rock emergente ma con una base consolidata di live nei locali di Roma e dintorni, con due album di produzione musicale propria, che rivisiterà in chiave rock le armonie progressive del disco originale.
La seconda parte del 16° Tributo, vedrà salire sul palco dell’Auditorium Costa il cantante di lungo corso Carlo Ghirardato, cresciuto “sulla cattiva strada di De André” ed ora ricercatissimo concertista solista – chitarra e voce – che proporrà canzoni di Fabrizio sul tema della Giustizia e della Legge. Come sempre, il 16° Tributo setino dedicato al cantautore di Canzone del Maggio, Il bombarolo, Un Giudice e Don Raffae’ (per citare solo alcuni brani che saranno eseguiti), sarà un numero unico, una serata senza repliche né a Sezze né altrove.
Nel corso della serata ci sarà spazio per un omaggio a Paolo Villaggio (amico d’infanzia di De André scomparso a luglio 2017), e per altri blitz canori e recitativi che aiuteranno a riscoprire meglio i testi e gli argomenti di alcune delle canzoni riproposte. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Sezze, ed è organizzato dall’Associazione culturale “Le Colonne”, è diretto da Franco Abbenda, ideatore della manifestazione. Il poster dell’evento, come ormai tradizione, è opera dell’artista setino Marco Abbenda. Ingresso 8€ (il ricavato, detratte le spese, sarà devoluto in beneficenza ad associazione umanitaria che sarà definita in seguito). Info: 3339507343.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?