MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Roccagorga, la città ricorda l’eccidio del 6 gennaio 1913
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Roccagorga, la città ricorda l’eccidio del 6 gennaio 1913
Eventi

Roccagorga, la città ricorda l’eccidio del 6 gennaio 1913

Ultimo aggiornamento: 7 Gennaio 2018 15:29
Lidano Lucidi Pubblicato 8 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Una manifestazione sobria e attenta e u convegno interessante per ricordare ma anche per sollevare un dialogo e guardare alla storia con occhi critici. Si è consumato così l’anniversario 105 dell’eccidio del 6 gennaio a Roccagorga, con la città che si è stretta nuovamente attorno al ricordo di quei tragici fatti che sconvolsero la comunità e portarono i Lepini all’attenzione delle cronache nazionali, in un periodo di forti cambiamenti sociali e politici. Ad aprire la mattinata dedicata al ricordo delle vittime, 7 oltre ai 40 feriti, un corteo che ha attraversato i vicoli della città ed è arrivato a quella che attualmente è piazza VI gennaio, proprio in ricordo di quel nefasto giorno. Lì, a ridosso della Rifolta, la deposizione di una corona d’alloro da parte del sindaco Carla Amici che, qualche minuto più tardi, ha dato ufficialmente il via con il suo saluto istituzionale ad un interessante convegno, “Il recupero della memoria”, che si è svolto all’interno del teatro comunale e che ha avuto come tema centrale l’eccidio di 105 anni fa, con la presentazione di un libro, intitolato proprio “L’Eccidio”, edito da Atlante Edizioni e curato dal professor Vittorio Cotesta, che nel suo intervento introduttivo, prima di lasciare la parola ad altri importanti relatori, ha sottolineato l’importanza di quel tragico evento dell’inizio del secolo scorso, sottolineando, tra le altre cose, come di vitale importanza sia stata la presenza delle donne nei moti di piazza che portarono alla tragedia, azzardando un paragone sulle questioni del femminicidio di stringente attualità. Unica nota stonata della giornata l’età media dei presenti alle celebrazioni in ricordo del 6 gennaio e al convegno svoltosi in mattinata. Poche persone in generale e pochissimi giovani, chiaro segnale che per far funzionare iniziative del genere, assolutamente lodevoli, bisogna coinvolgere i più piccoli, affinché la memoria storica della città non venga cancellata.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?