MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Maurizio Valtieri ci regala la sua ultima opera: “Confini di pelle”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Maurizio Valtieri ci regala la sua ultima opera: “Confini di pelle”
Cultura & Eventi

Maurizio Valtieri ci regala la sua ultima opera: “Confini di pelle”

Ultimo aggiornamento: 28 Dicembre 2017 15:51
Antonella Rizzo Pubblicato 3 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Dopo due romanzi, torna Maurizio Valtieri con un’antologia di racconti Confini di Pelle  pubblicata dalle Edizioni Croce di Roma. Sono otto le storie con cui lo scrittore di Nettuno, apprezzatissimo nel territorio pontino, narra i conflitti umani raccontandoli ovviamente dal suo punto di vista. In Confini di Pelle l’autore – scrive il poeta Antonio Veneziani nella prefazione – ci conduce in una estraniante realtà quotidiana, dove appare  evidente come l’umanità abbia perso totalmente la sua unità di specie. Abbandonato il mondo animale propriamente detto e non avendo mai raggiunto la comunione con il divino, gli esseri umani giacciono in un limbo di non-appartenenza, in cui ognuno è un universo a sé e l’altro è un diverso che va tenuto a distanza, ignorato o combattuto oltre ogni ragionevole buonsenso. Siamo mondi – sottolinea Veneziani – racchiusi dentro il limite ultimo che è la nostra pelle; fuori altri mondi, altri confini di pelle, che, a causa dell’uso smodato delle nuove tecnologie, non ci è più neanche necessario sfiorare. Il vero contatto- conclude Veneziani – non è più un’abitudine e molti ne hanno perso anche il controllo, tanto che troppo spesso la violenza sembra essere la modalità ultima per concepire un qualche confronto con il prossimo». Il bullismo, la fuga dalla guerra, la violenza sulle donne, i carcerati, gli attentati, il tradimento, il diverso e la follia: questi i fenomeni sociali che Valtieri affronta. E lo fa analizzandoli anche a livello psicologico. «Mi sono ispirato – precisa lo scrittore di Nettuno- ad alcune teorie della psicologia trans personale, secondo la quale l’uomo traccia delle linee reali e immaginarie, le quali divengono subito confini tra ciò che è dentro (dive siamo noi) e ciò che è fuori e da cui si generano i conflitti.

Confini di pelleLa pelle del nostro corpo rappresenta il confine estremo tra noi e il resto dell’universo e l’individualismo che ne consegue ci parla, nel migliore dei casi, quasi a rimanere indifferenti nei confronti dei problemi altrui». È vero che i personaggi narrati da Valtieri sono frutto della sua immaginazione, ma è altrettanto vero che sono reali, umani. Personaggi capaci di coinvolgere il lettore e allo stesso tempo farlo riflettere. Questi i suoi due romanzi: «120» (Edizioni Teke e per la versione e-book Lettere Animate Editrice) e «L’albero dei rosari» (Diamond).  Maurizio Valtieri è docente presso il Dipartimento di italianistica del Pantheon Institute di Roma, in programmi per Penn State University e Tulane University. Ha tenuto corsi per Woodbury University e Kenyon University. Inizia a scrivere in qualità di autore teatrale. L’opera più significativa rappresentata è «Solitudini, Luigi Tenco e Dalida», a Roma presso il Teatro Greco.

Confini di pelle di Maurizio Valtieri                                                                                                                          Euro 15.00
pp. 124
ISBN 9788864023182

Antonia Rizzo

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Il Festival Empatia sabato fa tappa al Castello, il programma della giornata
SEZZE | Al via la terza edizione del Torneo delle Contrade: sport, comunità e solidarietà in scena allo Stadio Tasciotti
LATINA | Summer Pop Art, Roberta Modena in doppia esposizione al JollyBar e all’Osteria Nicolosi
MINTURNO | Centri anziani nei luoghi sacri del Giubileo: la gita-pellegrinaggio organizzata dall’assessorato alle Politiche Sociali
LATINA | Premio Comel, prorogato il bando d’iscrizione della dodicesima edizione
TAGGATO:antonio venezianiculturaedizioni crocelibrimaurizio valtieri
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?