Il ‘Ponchielli’, dell’I.C. ‘Volta’ di Latina, è stato teatro della cerimonia commemorativa del Giorno della Memoria, organizzata dalla Prefettura e realizzata con la collaborazione dello stesso istituto, del Liceo Artistico Statale di Latina, del Liceo Musicale Manzoni e del Liceo Scientifico G.B. Grassi.
Alla manifestazione, che ha visto la partecipazione di circa 180 persone, hanno preso parte, oltre al sindaco di Latina e alle autorità civili, militari e religiose, numerosi studenti degli istituti scolastici del capoluogo.
La manifestazione è stata aperta dalla performance dell’orchestra dell’Istituto Volta, che ha eseguito il brano della colonna sonora del film, premio Oscar 1994, ‘Schindler’s List’; quindi il saluto dirigente scolastica dell’Istituto Volta e del sindaco di Latina.
Nel suo intervento, il prefetto di Latina, Maria Rosa Trio, ha ricordato la frase di George Santayana “quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”, esortando i giovani a non lasciarsi abbagliare dalla logica del diverso, a “sfondare” le barriere che l’odio sa innalzare e a combattere il seme della discriminazione.
Particolarmente toccante è stato il momento dedicato al ricordo dei 10 deportati militari italiani, della nostra provincia, alla cui memoria sono state consegnate le Medaglie d’Onore del Presidente della Repubblica. Al momento della consegna delle medaglie, i familiari degli insigniti sono stati accompagnati dai sindaci di Aprilia e Gaeta, a testimonianza della partecipazione delle rispettive comunità.
A conclusione della manifestazione, il coro dell’Istituto Volta, accompagnato dai docenti di strumento, ha commosso la platea con l’esecuzione del canto tradizionale ebraico “Gam Gam”.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.