MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Fondi, all’ospedale “San Giovanni di Dio” arriva Aurora: l’innovativo sistema per la plasmaferesi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Fondi, all’ospedale “San Giovanni di Dio” arriva Aurora: l’innovativo sistema per la plasmaferesi
Attualità

Fondi, all’ospedale “San Giovanni di Dio” arriva Aurora: l’innovativo sistema per la plasmaferesi

Ultimo aggiornamento: 7 Gennaio 2018 14:14
Lidano Lucidi Pubblicato 8 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Si chiama Aurora e promette di massimizzare le già numerosissime donazioni raccolte dall’Avis di Fondi: è l’innovativo sistema per la plasmaferesi da qualche settimana in funzione al primo piano dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Fondi. Qual’è l’importante lavoro di questo nuovo macchinario? Quello di rendere possibile la donazione mirata al prelievo soltanto di plasma, ovvero la componente liquida del sangue. “Nell’aferesi – spiegano gli avisini fondani – attraverso l’uso di separatori cellulari, si ottiene dal sangue soltanto la componente ematica di cui si ha necessità, nello specifico il plasma, restituendo al donatore i restanti elementi. Il termine aferesi deriva infatti dal greco e indica precisamente l’atto del portar via”. Le donazioni tramite Aurora funzionano apparentemente come quelle tradizionali, ovvero prelevando del sangue da una vena del braccio, ma al donatore viene effettivamente sottratto soltanto il plasma. Il vantaggio? Ottenere un quantitativo di emoderivato di gran lunga superiore a quanto se ne può ricavare con il metodo tradizionale senza impoverire, in particolare di ferro, il donatore. Proprio per questo motivo la plasmaferesi può essere ripetuta con maggiore frequenza, con l’unico inconveniente della maggiore durata che si aggira tra i 45 e i 50 minuti. La decisione della Asl di Latina, nella persona del primario del Servizio di Immunoematologia trasfusionale Francesco Equitani, di scegliere proprio il “San Giovanni di Dio” per questo ambizioso progetto inorgoglisce la piccola grande famiglia dell’Avis Fondi, fulcro di un vasto comprensorio con una tradizione di donazioni più che decennale. Si tratta di un piccolo grande passo in avanti anche per i comuni limitrofi in quanto le Avis di Lenola, Monte San Biagio e Sperlonga faranno parte dell’ambizioso obiettivo numerico prefissato per il 2018.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
FORMIA | Area giochi Pineta di Vindicio, installata giostrina inclusiva. L’Assessore Buco : ” Facilitiamo l’integrazione”
LATINA | “Virgo Fidelis”, la celebrazione della Patrona dell’Arma insieme alla “Giornata dell’Orfano”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?