Venerdì 2 Febbraio torna “Inkiostro”, la rassegna di musica dal vivo, che veste il nome di Rassegna di
Musica Buona e Giusta pensata per prender vita all’interno di chiostri e raffinate strutture
architettoniche. Il concerto si terrà all’interno del Complesso Monumentale della Chiesa di Sant’Oliva a
Cori (LT), una splendida chiesa antica aperta per l’occasione grazie alla disponibilità del Comune
stesso. La struttura è situata sull’omonima piazza aperta su un paesaggio pittoresco e, fin dal
medioevo, è dedicata alla santa patrona del paese.
Cristiano Godano è un artista nato a Fossano il 21 novembre 1966.
Alla fine degli anni ‘80, insieme a Luca Bergia e Riccardo Tesio fonda i Marlene Kuntz: lo stile della
band, vicino alle sonorità noise rock ma con una forte connotazione cantautorale, influenzerà in modo
decisivo tutte le produzioni indipendenti italiane degli anni ‘90. Tra i maggiori successi del gruppo, gli
album Catartica (1994), Il Vile (1997), Ho ucciso Paranoia (1999), Che cosa vedi (2000, che contiene
La Canzone che scrivo per te, scritta e interpretata con Skin degli Skunk Anansie). Godano, però, non
si limita alla musica. Nel gennaio 2008 pubblica per Rizzoli il suo primo libro, una raccolta di racconti
intitolata I vivi; dal 2008 è uno dei docenti del Master in Comunicazione musicale dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano; nel 2009 debutta come attore nel film di Davide Ferrario Tutta
colpa di Giuda, di cui è anche autore, con i Marlene Kuntz, della colonna sonora, candidata al David di
Donatello 2010. Nel 2010 riceve la Targa Graffio – Musica da Bere, che ritira nell’ambito dell’omonima
manifestazione a Vobarno. Dal 2012 gestisce un suo blog personale sul portale web de il Fatto
Quotidiano. Nel 2017, i Marlene Kuntz hanno terminato il tour per celebrare il ventennale de IL VILE:
nessuna motivazione nostalgica all’origine, ma la consapevolezza e lo stimolo gioioso di poter portare
in giro per l’Italia un pezzo importante di storia del rock italiano degli anni novanta rispettato dal
pubblico più intransigente, amato da molti che a quel periodo guardano ancora con ammirazione e
vagheggiato dai più giovani che non lo hanno vissuto in diretta.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.