MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sezze, in uscita l’ultimo libro di Roberto Campagna, “A Tavola nella Terra del Mito”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Sezze, in uscita l’ultimo libro di Roberto Campagna, “A Tavola nella Terra del Mito”
Cultura & Eventi

Sezze, in uscita l’ultimo libro di Roberto Campagna, “A Tavola nella Terra del Mito”

Ultimo aggiornamento: 18 Dicembre 2017 16:01
Settimio Brandolini Pubblicato 19 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

È un viaggio enogastronomico nei territori delle città arcaiche dell’Agro Pontino. Appena pubblicato dalle Edizioni Ponte Sisto di Roma, “A Tavola nella Terra del Mito” è l’ultimo libro del sociologo e giornalista Roberto Campagna. Eccole le città arcaiche: Anxur, Circeii, Cora, Norba, Privernum, Satricum e Setia. Nei loro posti o nelle immediate vicinanze sono nate rispettivamente Terracina, San Felice Circeo, Cori, Norma, Le Ferriere (Aprilia) e Sezze. Invece Circe, Cerere, Diana, Feronia, Giunone, Mater Matuta, Minerva, Pomona, Salacia, Vesta e Venilia sono le antiche e misteriose divinità femminili che vi abitavano, in quelle città. E insieme a Camilla e Ninfa, donne amazzoni, animavano le acque, i boschi, le montagne, i campi e i pascoli. Proprio grazie alle acque, ai boschi, alle montagne, ai campi e ai pascoli, il territorio della provincia di Latina è diventato uno dei più ricchi giacimenti golosi italiani. Ma forse lo era già a quei tempi, quando per l’appunto le divinità femminili “scorrazzavano” in lungo e in largo, la Regina Camilla si faceva uccidere per aiutare Turno, il re dei Rutuli, e Ninfa si gettava per la disperazione nell’omonimo lago e la Maga Circe trasformava le sue vittime in animali. Da ricordare che quest’ultima ridusse gli uomini di Ulisse in porci prendendoli per la gola e con l’inganno: li invitò a partecipare a un luculliano banchetto dopo aver farcito le stesse vivande d’incantesimi. Cercò di far diventare una bestia anche lo stesso Ulisse. Lui, Ulisse, però la beffò aggiungendo l’erba magica del dio Ermes al vino Pramno che lei stessa servì in abbondanza “perché con questo della patria l’obblio ciascun bevesse”. Ma con quali uve era ottenuto quel vino? Probabilmente con quelle del Moscato di Terracina. Ecco, i tanti vini che ora si producono con tale vitigno sono una delle ventidue tappe di questo viaggio enogastronomico in quella che può essere considerata la “terra del mito”. “Quello del cibo al mito – precisa l’autore – è un accostamento che potrebbe diventare la chiave di volta dello sviluppo futuro dell’Agro Pontino”. Ogni tappa narra un prodotto, le cui immagini a colori mettono in risalto le sue caratteristiche. A proposito d’immagini, le foto di Alessandro Di Norma “raccontano” più del parole. La luce in particolare trasforma l’attimo in soggetto e il momento in storia raccontata. E proprio la luce, con i suoi tagli, è stata la “penna” utilizzata dal giovane fotografo di Sezze per narrare questo viaggio tra i cibi locali. Un lavoro complesso, mai banale. “Allo studio fotografico – sottolinea Di Norma – si è preferito il piccolo caseificio tra i monti Aurunci o le stalle di bufale nell’Agro Pontino, rischiando di trovarsi la scheda fotografica piena di scatti inutilizzabili. Ma è stato un lavoro gratificante. Ricco d’incontri, di scoperte”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?