MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sermoneta, tornano i reperti archeologici della necropoli di Caracupa
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Sermoneta, tornano i reperti archeologici della necropoli di Caracupa
Eventi

Sermoneta, tornano i reperti archeologici della necropoli di Caracupa

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2017 19:58
Lidano Lucidi Pubblicato 14 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Saranno esposti al pubblico per la prima volta i reperti archeologici dell’antica necropoli di Caracupa, che restituisce lo spaccato di una civiltà pressochè sconosciuta che ha abitato il territorio di Sermoneta tre millenni fa. Il Comune di Sermoneta, sotto la direzione scientifica del Soprintendente dott. Saverio Urciuoli, e del Funzionario di zona dott. Francesco Di Mario, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, ha organizzato nell’ambito del finanziamento regionale del progetto “Sermoneta World”, tramite l’Associazione Culturale Educativa For Heritage, una mostra permanente dal titolo “Caracupa. Vivere oltre la morte”. Allestita nel Museo della Storia della Ceramica di Palazzo Caetani, la mostra sarà preceduta da una presentazione presso la Chiesa di San Giuseppe di Sermoneta il 16 dicembre 2017 alle ore 16. L’idea della mostra nasce con l’obiettivo di esibire al grande pubblico, soprattutto quello di Sermoneta, l’immagine di una comunità che più di 2800 anni fa abitava il loro stesso territorio. L’importante necropoli di Caracupa era nota nella letteratura scientifica già dall’inizio del secolo scorso quando si rinvennero un centinaio di tombe sui terreni di pertinenza dell’Abbazia di Valvisciolo non troppo distante dalla vecchia stazione ferroviaria. L’esposizione tuttavia riguarda soprattutto un piccolo nucleo che ha restituito una quindicina di tombe databili nel corso dell’VIII secolo a. C. Il recupero delle tombe, diretto scientificamente dalla ex Soprintendenza Archeologia del Lazio, ha visto la sentita partecipazione di alcuni giovani della locale sezione del Gruppo Archeologico ai quali si deve dare atto di uno sforzo che li ha impegnati per più campagne di scavo tra il 1995 e il 1999. Per la prima volta saranno esposti un gruppo di tombe portatrici dei principali caratteri di genere maschile e femminile della società antica. All’ideale del guerriero armato il rituale funerario affianca quello dell’esibizione della ricchezza espressa nelle complesse parure di monili in ambra, pasta vitrea, oro e argento, indossate dalle donne. Da un punto di vista archeologico i corredi denunciano una piena partecipazione alla cultura laziale e nello stesso tempo ammettono un’apertura verso ambienti geografici meridionali, tracciando una via di traffici che dall’area Enotria arrivava in Campania e trovava qui un passaggio preferenziale. Con questo evento, la cui finalità è anche la costituzione di un locale museo civico, di cui la mostra ne rappresenta i prodromi, si restituisce alla città uno spaccato di storia del nostro territorio, un passato ancora tutto da scoprire e che viene idealmente consegnata alle nuove generazioni, che avranno il compito di approfondire e tramandare le informazioni, usi e tradizioni sulla Sermoneta di oltre duemila anni fa.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?