MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sermoneta, la fondazione Roffredo Caetani tira le somme del progetto ‘Piccole guide di natura e cultura’
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Sermoneta, la fondazione Roffredo Caetani tira le somme del progetto ‘Piccole guide di natura e cultura’
Cultura & Eventi

Sermoneta, la fondazione Roffredo Caetani tira le somme del progetto ‘Piccole guide di natura e cultura’

Ultimo aggiornamento: 18 Dicembre 2017 17:18
Settimio Brandolini Pubblicato 19 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Non solo educazione ambientale per la conoscenza e il rispetto dei valori della Biodiversità, ma promozione di stili di vita più a contatto con la Natura, per la salute e il benessere psico-fisico dei bambini.
È questa la caratteristica del progetto “Piccole Guide di Natura e Cultura” che la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus svolge da tre anni nel Parco Naturale Pantanello e che ha visto come protagonisti, nel 2016 e 2017, oltre 2000 bambini delle Scuole dei Comuni del territorio pontino. L’importanza della tutela della Biodiversità per la salute umana è uno dei temi del lavoro congiunto tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Segretariato internazionale della Convenzione sulla Biodiversità: impegno che è stato oggetto di un workshop internazionale svoltosi di recente in Finlandia, a Helsinki, con la partecipazione di 70 esperti in rappresentanza di 28 Nazioni europee.
La Salute è considerata un diritto fondamentale per gli esseri umani, ma per l’OMS “salute” non significa solo l’essere liberi da malattie, ma indica il diritto a vivere in uno stato “completo” di benessere fisico, mentale e sociale e a godere di benefici educativi, ricreativi, spirituali. Promuovere l’educazione alla Biodiversità e la tutela dei servizi ecosistemici che garantiscono le risorse essenziali per la nostra vita è, a sua volta, uno degli obiettivi strategici della Convenzione: identificare e rafforzare il legame tra Salute e Natura è quindi divenuta una delle priorità degli oltre centomila parchi del Mondo e anche del Parco Naturale Pantanello, “piccolo”, per superficie, ma “grande” per caratteristiche o obiettivi. L’attenzione a questo legame è stata la base delle attività promosse dalla Fondazione Roffredo Caetani fin dalla prima edizione del Progetto Piccole Guide di Natura e Cultura: la conoscenza e il rispetto delle piante e degli animali che popolano Pantanello, il valore che essi hanno avuto nelle tradizioni locali, che hanno ed avranno per il nostro sviluppo sociale, economico e culturale è stato il filo conduttore dei “laboratori” didattici sviluppati per i bambini negli ultimi due anni e questo ha fatto sì che il Progetto venisse presentato, nel workshop internazionale di Helsinki, come “caso di studio e Progetto Pilota” per il nostro Paese.
“È sicuramente un successo per la Fondazione, ma lo è soprattutto per i bambini e i loro docenti, a cui siamo particolarmente grati e per il Team DNA del Consorzio Universitario CURSA che ha progettato e curato le attività didattiche” ha dichiarato Il Presidente della Fondazione Pier Giacomo Sottoriva. “È per noi una sorta di certificazione della qualità del nostro impegno a favore della Comunità e del rispetto della volontà dei Fondatori, come riportata nello Statuto della Fondazione Roffredo Caetani che essi hanno voluto come attore dello sviluppo culturale e sociale delle cosiddette “Terre dei Caetani”.
La prosecuzione del Progetto Piccole Guide di Natura e Cultura era già stata messa in programma per l’anno scolastico 2017/2018 dal Comitato Direttivo della Fondazione, che ha provveduto ad inviare l’invito alla terza edizione ai Dirigenti Scolastici e a Insegnanti e Docenti degli Istituti del territorio. “Questo riconoscimento internazionale ha tuttavia suggerito nuovi e più efficaci indirizzi per il coinvolgimento delle famiglie dei bambini…” ha proseguito il Presidente Sottoriva, “…coinvolgimento che ci auguriamo venga raccolto e che verrà sviluppato anche attraverso incontri con i genitori e gli Amministratori, a cui parteciperanno esperti di chiara fama del mondo della salute e dell’educazione e che saranno finalizzati sia a suggerire programmi e azioni per il benessere dei bambini, sia ad impostare percorsi condivisi di ricerca scientifica applicata sui benefici che la Natura garantisce a noi tutti, proponibili a livello nazionale e internazionale”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?