MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sermoneta, dopo gli incendi parte il progetto di riforestazione del territorio
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Sermoneta, dopo gli incendi parte il progetto di riforestazione del territorio
Attualità

Sermoneta, dopo gli incendi parte il progetto di riforestazione del territorio

Ultimo aggiornamento: 7 Dicembre 2017 13:02
Lidano Lucidi Pubblicato 8 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Gli incendi che questa estate hanno colpito duramente anche il patrimonio boschivo di Sermoneta impongono una “reazione civica” per restituire alle future generazioni un ambiente sano e, soprattutto, verde. L’Amministrazione comunale ha avviato un percorso per riportare sul territorio la vegetazione andata distrutta dalle fiamme, attraverso un percorso virtuoso che coinvolga le associazioni e i cittadini. “Decine di ettari andati letteralmente in fumo con probabile azione dolosa da parte di qualche persona “annoiata”, che ha provocato danni irreparabili alla vegetazione di Sermoneta. Ora è arrivato il momento di reagire”, spiega il Sindaco Claudio Damiano. Fondamentale è la collaborazione dell’associazione Sempre VerdePro-Natura, che ha proposto un progetto sposato in pieno dall’Amministrazione comunale di Sermoneta: nel corso di vari incontri sono state concordate delle linee guida generali sul tema della forestazione nel territorio del Comune di Sermoneta che vedranno un riscontro operativo nel corso dei prossimi mesi. SempreVerde si occuperà di attuare nel corso dell’inverno 2017, e negli anni a seguire fino a saturare la capacità delle aree ai fini della piantumazione, a operare le iniziative di forestazione e promuovendo il coinvolgimento della popolazione verso la cura delle aree forestate. Saranno messe a dimora piante autoctone non soltanto in alcuni punti della montagna, ma anche in varie zone della pianura, come ad esempio il Parco Gaia (Pontenuovo), Parco Pubblico Monticchio, Parcheggio Mercato, Campo Vecchio (con rotatoria), Ecocentro ed altri punti condivisi con comitati, associazioni e singoli “cittadini attivi”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
FORMIA | Area giochi Pineta di Vindicio, installata giostrina inclusiva. L’Assessore Buco : ” Facilitiamo l’integrazione”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?