Si è concluso con grande successo il laboratorio di Teatro Pedagogico Sociale assegnato alla GKO Company svolto con ragazzi dell’Istituto Comprensivo Roccagorga-Maenza. Il progetto “Uguali e Diversi a Scuola In…Pari”, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il dipartimento delle Pari Opportunità, è stato pensato per combattere la violenza di genere, tema affrontato dalla compagnia setina con la messa in scena dello spettacolo “Grow Up Renata”, che ha sensibilizzato oltre 5000 studenti del territorio. Trenta ragazzi dell’istituto si sono auto-candidati alla partecipazione del progetto, diventando protagonisti e sentinelle della causa sul campo. “Questo non è amore” il nome della performance che gli studenti hanno scritto e poi rappresentato live e in forma di cortometraggio, grazie alla collaborazione di una troupe di ripresa video diretta da Pietro Paletta, con la regia di Giorgia Luccone. La Gko Company ha deciso di dare ai ragazzi delle nozioni e competenze per poter difendersi da tale piaga sociale quindi si è fatto un percorso basato sulle relazioni, vista la giovane età. Si è puntato il dito sull’amore e sulla forma relazionale dell’amore, toccando parole molto semplici ma che potessero rimanere impresse negli attori protagonisti della performance.“Questo non è amore” ha puntato il dito sul tema della gelosia, con parole che sono state portate in scena lo scorso 24 novembre presso il teatro comunale di Roccagorga.
Roccagorga, successo per la performance conclusiva di GKO Company sulla violenza di genere








Devi effettuare l'accesso per postare un commento.