MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Roccagorga, biodiversità sui monti lepini: la conferenza al teatro comunale il prossimo 16 dicembre
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Roccagorga, biodiversità sui monti lepini: la conferenza al teatro comunale il prossimo 16 dicembre
Attualità

Roccagorga, biodiversità sui monti lepini: la conferenza al teatro comunale il prossimo 16 dicembre

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2017 9:52
Settimio Brandolini Pubblicato 14 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Si terrà a Roccagorga, il 16 dicembre, presso il Teatro comunale, la quarta Conferenza annuale sul tema della Biodiversità dei Monti Lepini. L’iniziativa, organizzata dalla Compagnia dei Lepini, con il Patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roccagorga, completa il ciclo delle attività annuali dirette a valorizzare le caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio dei Monti Lepini anche verso una prospettiva di sviluppo locale sostenibile e compatibile. L’incontro sarà anche l’occasione per fare il punto sulle informazioni e sulle ricerche scientifiche realizzate sul campo da un nutrito gruppo di studiosi che da anni si dedica allo studio del territorio. Per Quirino Briganti presidente della Compagnia dei Lepini “la tutela e valorizzazione della Biodiversità è una costante del nostro lavoro in quanto è sempre esposta a minacce e noi dobbiamo operare in modo da far crescere la consapevolezza che essa rappresenta un bene comune fondamentale per la vita futura delle nostre comunità e assumere l’impegno di assicurarne la conservazione e la possibilità di farne un uso sostenibile e durevole nel tempo. E’ un grande sforzo che deve mobilitare risorse importanti sia intellettuali che materiali e immateriali: dobbiamo trovare il modo in cui elementi apparentemente inconciliabili vengano ad una composizione ragionevole e condivisa. Dobbiamo trovare il modo migliore per legare il tema della protezione delle risorse, con il tema della qualità della vita degli abitanti la montagna, con l’economia del territorio. Esiste una ricchezza del territorio che è data dal patrimonio agricolo, dall’allevamento e dalla pastorizia, dalla enogastronomia, dalla cultura e dall’arte ed esiste anche una ricchezza immateriale che deriva dalla cura e dalla buona gestione dell’ambiente, dalla tutela della biodiversità e dal corretto uso delle risorse naturali. Nei giorni scorsi abbiamo ospitato sui Monti Lepini gli ‘Stati generali delle comunità dell’Appennino’ organizzato insieme a Slow Food Italia e al termine dei lavori è stato presentato un concept, da parte del Presidente Gaetano Pascale, a cui ci piace riferirci: “gli Appennini non sono solo un luogo dove si produce ricchezza materiale, ma sono il luogo dove si produce benessere e la qualità della vita urbana dipende da queste fabbriche di benessere”. La conferenza di Roccagorga tratterà i seguenti temi: ‘Aggiornamento sulle conoscenze della Flora e vegetazione dei Monti Lepini’; ‘Effetti dei cambiamenti climatici sugli anfibi’; ‘Distruzione di habitat ed estinzione di specie d’interesse comunitario nel SIC “Fiume Amaseno-Alto corso”; ‘Cittadini alla scoperta della Biodiversità dei Monti Lepini; ‘Biodiversità a sangue freddo: alla scoperta dei rettili dei Monti Lepini; ‘Le ricerche ornitologiche nei Monti Lepini (2017). Metodi e primi risultati’; ‘Dai Rapaci dei Lepini ai “Rapaci d’Italia” (Presentazione); ‘Le indagini sui mammiferi dei Monti Lepini: il contributo alla ricerca e le aspettative attese dal fototrappolaggio’; ‘ Il patrimonio faunistico perduto: sulla possibile reintroduzione del Capriolo Italico e il caso della Lepre appenninica nei Monti Lepini’; ‘il Lupo nei Monti Lepini: un quadro delle conoscenze’. La conferenza avrà inizio alle ore 9.30 e i lavori si protrarranno fino al primo pomeriggio.

Il presidente della Compagnia Briganti

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?