MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, si rinnova il tradizionale appuntamento con il concerto del 31 dicembre
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, si rinnova il tradizionale appuntamento con il concerto del 31 dicembre
Attualità

Latina, si rinnova il tradizionale appuntamento con il concerto del 31 dicembre

Ultimo aggiornamento: 15 Dicembre 2017 16:58
Settimio Brandolini Pubblicato 16 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Si rinnova il tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno, organizzato dal Campus Internazionale di Musica e da Federlazio Latina, l’Associazione di piccole e medie imprese che da anni si rende promotrice di uno degli eventi più importanti a livello culturale della città. Si è tenuta questa mattina, presso la sede di Federlazio Latina, la conferenza stampa di presentazione della 31esima edizione del Concerto, alla presenza del Presidente di Federlazio Latina Giampaolo Olivetti, del Direttore di Federlazio Latina Saverio Motolese, della Presidente del Campus Internazionale di Musica Elisa Cerocchi, del Presidente del Consiglio Comunale di Latina con Delega al Campus Massimiliano Colazingari, del Direttore dell’Orchestra Roma Classica Benedetto Montebello, del primo violino Santi Interdonato e di Dario Ciotoli, tenore e presentatore della serata. La 31esima edizione, che si terrà alle ore 19 di lunedì 1° gennaio presso il Teatro D’Annunzio di Latina, non è stata scevra da qualche difficoltà, legata all’indubbia disponibilità del teatro che ha tenuto in sospeso gli organizzatori che non hanno potuto pianificare l’evento con la calma che si addice a tali occasioni. Nonostante ciò, il M° Benedetto Montebello, Direttore dell’Orchestra Roma Classica che apprezzeremo ancora una volta sul palcoscenico del D’Annunzio, ha stilato un programma “che coniuga innovazione e tradizione”, come dichiarato durante la conferenza stampa e “che ha come nucleo centrale la suite Sogno di una notte di mezza estate dalle musiche di scena per la commedia omonima shakespeariana del compositore Felix Mendelssohn”. Il programma di quest’anno si apre con la famosissima ouverture Il poeta e il contadino di Franz von Suppé. Compositore austriaco di adozione e formazione, anche se dalmata di origine, fu uno degli autori più in vista nel panorama della musica colta europea fin de siècle dell’Ottocento ed eccelse soprattutto nel genere e nello stile dell’operetta, poi sublimato dai compositori coevi Lehar, Offenbach e Strauss jr che ne furono i massimi esponenti. A seguire un omaggio a Rossini nel 150esimo anniversario dalla morte per cui ascolteremo La danza, tratta dalla serie Soirées musicales, sovente eseguita nelle sale da concerto di tutto il mondo. E ancora un’esaltazione della forza espressiva dell’arte coreutica con il brano Invito alla danza di Anton Maria von Weber, scritto originariamente per pianoforte, ma che ebbe tale suggestione sul compositore francese Hector Berlioz da indurlo a curarne una fortunatissima versione orchestrale. Ulteriore celebrazione del genere dell’Operetta si avrà con il brano di Offenbach Barcarola, tratto dalla celeberrima I racconti di Hoffmann, nella versione per sola orchestra. Clou della serata, come accennato, la suite Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn. Introdotte dalla famosissima ouverture, alcune delle pagine più note della composizione si susseguono: lo stupendo Scherzo, il liricissimo Con moto tranquillo e soprattutto la conosciutissima Marcia nuziale. E per finire una delle pagine più eseguite e conosciute di Strauss jr il valzer Vita d’artista. Al Direttore di Federlazio Latina Saverio Motolese è spettato il compito di coordinare gli interventi e ha sottolineato le difficoltà a cui, anche quest’anno sono dovute andare incontro le aziende: “Abbiamo dovuto fare i conti con una cosa spiacevole, ossia l’indubbia disponibilità del teatro, che da qualche anno non ci permette di programmare per tempo, e con la giusta serenità, un evento di tale portata. Il Concerto di Capodanno è forse l’evento più importante a livello culturale per la città di Latina, perché ha un respiro internazionale dato proprio dalla presenza dei suoi protagonisti, ossia i professori dell’Orchestra Roma Classica, in primis il Direttore Benedetto Montebello. Il problema del teatro va risolto definitivamente, perché non possiamo tenere in sospeso 50 orchestrali che hanno la necessità di organizzarsi per tempo, vista anche la particolarità della giornata in cui si svolge l’evento. Prima di lasciare la parola al Presidente di Federlazio Giampaolo Olivetti voglio dire un ultima cosa: spero che quanto accade con il Concerto di Capodanno possa essere emulato, ossia che la cultura inizi ad essere sponsorizzata più spesso, che i privati investano per portare a Latina ancora numerosi eventi culturali e di livello”. Anche il Presidente di Federlazio Giampaolo Olivetti ha rimarcato questo concetto dicendosi orgoglioso di rappresentare gli imprenditori che anche quest’anno vi hanno creduto e se ne sono fatti carico: “L’augurio è quello che il numero dei sostenitori possa crescere di anno in anno, perché la cultura ha un’importanza fondamentale nella vita di tutti noi. Anche nelle nostre aziende, le risorse che amano la cultura sono un valore aggiunto perché hanno una sensibilità diversa. La musica è per tutti un mondo dove rifugiarsi quando si hanno dei pensieri, dà modo di riflettere e spesso diventa ancora di salvezza”. Concetti condivisi dalla Presidente del Campus Internazionale di Musica Elisa Cerocchi che ha colto al volo l’auspicio di Motolese, mettendosi a disposizione per organizzare ulteriori eventi. “Voglio ringraziare Federlazio Latina – ha commentato Elisa Cerocchi – per l’enorme lavoro svolto in un solo mese. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere sempre più imprese e per fare questo dobbiamo farci conoscere un po’ di più”. Il Comune di Latina era rappresentato da Massimiliano Colazingari che dopo aver portato i saluti del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura Antonella Di Muro ha spiegato le difficoltà legate all’apertura del Teatro D’Annunzio: “Proprio in questo momento l’Assessore Di Muro è in Commissione Cultura per spiegare quali sono le difficoltà sorte per i lavori di ripristino del teatro che sono in fase di definizione. Seguiranno poi gli step di legge per garantire l’apertura in sicurezza e ottenere la certificazione.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?