MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, da sabato alla galleria “Il Sipario” la mostra di pittura “Città” di Francesco Guidoni
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, da sabato alla galleria “Il Sipario” la mostra di pittura “Città” di Francesco Guidoni
Cultura & Eventi

Cori, da sabato alla galleria “Il Sipario” la mostra di pittura “Città” di Francesco Guidoni

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2017 16:17
Settimio Brandolini Pubblicato 14 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Sabato 16 Dicembre, alle ore 18:00, a Giulianello di Cori, presso la galleria Il Sipario, verrà inaugurata la mostra di pittura “Città” di Francesco Guidoni, curata dallo storico dell’arte Domenico Bilà ed aperta al pubblico fino al 16 Gennaio, da lunedì a sabato, con orario 09:00 – 13:00 e 16:00 – 19:30. Francesco Guidoni nasce a Roma nel 1960, diplomandosi in scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1988. Il suo rapporto con l’arte è sempre stato molto sofferto, anche per il confronto vissuto in famiglia, che lo avrebbe voluto scienziato o ingegnere. Nelle sue “Città”, invisibili eppur vive, è impressa tutta la propria esperienza artistica. L’astrazione, sempre e comunque indissolubilmente legata alla realtà, è soltanto un artificio che risponde all’esigenza interiore dell’artista di comunicare con il mondo esterno. Il colore, nei suoi accostamenti cromatici, tonali, di intensità, costruisce l’immagine dei ritmi urbani, delle rifrazioni della luce sulle facciate dei palazzi o negli specchi d’acqua cittadini, attraverso pennellate a piccoli tratti giustapposti che sono la firma di Guidoni sui suoi dipinti. Il bianco che sembra uscire fuori dalla superficie colorata e caotica, è la sostanza al fondo delle cose, l’atto di redenzione proprio di un’intima riflessione, che può essere anche dolorosa, come un graffio nella materia viva del colore, dalla quale, attraverso un’azione di purificazione, emerge una nuova spiritualità. L’astrazione costruita mediante il colore rimanda ad un immaginario di città viste dall’alto, in pianta, che inglobano il panorama circostante, perché le città, nelle loro forme ed architetture, sono un insieme di tante cose: memorie, desideri, crogiolo di vite vissute e di scambi.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?