MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, cento delegati della Comunità dell’Appennino in visita in città: un forum su agricoltura e ambiente, turismo e reti sociali, ricerca e innovazione
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cori, cento delegati della Comunità dell’Appennino in visita in città: un forum su agricoltura e ambiente, turismo e reti sociali, ricerca e innovazione
Attualità

Cori, cento delegati della Comunità dell’Appennino in visita in città: un forum su agricoltura e ambiente, turismo e reti sociali, ricerca e innovazione

Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre 2017 14:51
Settimio Brandolini Pubblicato 7 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

La città di Cori, insieme a Carpineto Romano, Segni e Priverno, era tra le tappe della terza edizione degli Stati Generali delle Comunità dell’Appennino, il meeting biennale organizzato dall’1 al 3 Dicembre da Slow Food Italia con l’obiettivo di elaborare strategie e proposte per le aree interne del Paese, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, la Provincia di Latina, la C.C.I.A.A. di Latina, l’Unione delle Camere di Commercio del Lazio, il Business Innovation Centre del Lazio. Sabato pomeriggio i cento delegati provenienti da varie regioni della “spina dorsale della penisola”, accolti dal Sindaco di Cori Mauro De Lillis e dall’Assessore alla Cultura Paolo Fantini, hanno visitato il Complesso monumentale di Sant’Oliva e il Museo della Città e del Territorio di Cori, per poi cenare presso il Casale Stoza, ospiti della cantina Cincinnato e della Strada del Vino della Provincia di Latina, per le quali erano presenti anche i Presidenti, Nazzareno Milita e Marco Carpineti. Agricoltura e ambiente, turismo e reti sociali, ricerca e innovazione erano i tre argomenti al centro di altrettanti tavoli tematici ai quali hanno partecipato agricoltori, allevatori, pastori, produttori agroalimentari, amministratori, esperti universitari ed esponenti delle comunità del centro Italia, riuniti per evidenziare criticità e insufficienze, ma anche opportunità da sfruttare e possibili soluzioni. Per il Comune di Cori c’era l’Assessore all’Agricoltura Simonetta Imperia. Tra le autorità istituzionali intervenute nella giornata di domenica all’assemblea planaria di chiusura presso l’Auditorium comunale di Carpineto Romano: il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti; il Presidente e la Vicepresidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale e Sonia Chellini; l’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio, Carlo Hausmann; il Presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti. La conclusione dei lavori è stata anche l’occasione per la firma del protocollo d’intesa fra Slow Food Italia e i Sindaci – “un impegno a perseguire lo sviluppo ecosostenibile e la tutela dell’ambiente e del territorio – spiega il primo cittadino di Cori – ma anche a valorizzare e promuovere le produzioni locali, come le nostre eccellenze enogastronomiche, l’olio, il vino e il prosciutto cotto al vino, per il quale ultimo è in arrivo il marchio di qualità De.Co. (Denominazione Comunale)”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?