MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sperlonga, il Museo Archeologico dimenticato dal Polo Museale: Stefano D’Arcangelo denuncia la totale assenza dell’ente ministeriale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Sperlonga, il Museo Archeologico dimenticato dal Polo Museale: Stefano D’Arcangelo denuncia la totale assenza dell’ente ministeriale
Attualità

Sperlonga, il Museo Archeologico dimenticato dal Polo Museale: Stefano D’Arcangelo denuncia la totale assenza dell’ente ministeriale

Ultimo aggiornamento: 21 Novembre 2017 13:18
Lidano Lucidi Pubblicato 22 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Il Museo Archeologico di Sperlonga dimenticato dal Polo Museale del Lazio. Il delegato ai beni culturali e paesaggistici del Comune di Sperlonga, Stefano D’Arcangelo, denuncia la totale assenza dell’ente ministeriale. “Non è certo grazie al sostegno del Polo Museale del Lazio, di cui il museo di Sperlonga è parte integrante – osserva D’Arcangelo – che il sito archeologico della Villa di Tiberio ha registrato 50 mila visitatori nel 2017 proiettandolo al primo posto in provincia di Latina per numero di visitatori. L’assenza di iniziative e di partecipazione ai festeggiamenti del 60° degli scavi archeologici confermano una disattenzione ingiusta e inaccettabile. Il nostro museo ha bisogno, oggi più che mai, di essere ristrutturato e di adeguare i propri servizi essenziali; a partire dai servizi igienico-sanitari a quelli più elementari riguardanti l’accoglienza e l’informazione, oggi praticamente insufficienti o inesistenti. Infatti a tutt’oggi non è stato prodotto alcun catalogo dei reperti archeologi degno di tale nome, non ci sono guide né tantomeno semplici brochure da lasciare ai turisti ed agli studenti visitatori del museo. Gli stessi pannelli descrittivi delle opere esposte sono ormai desueti e non più rispondenti alle direttive europee. Insomma, in questo scenario, senza interventi seri da parte del Ministero, rischiamo una vera e propria “crisi di crescita” del museo. Non possiamo più attendere le lungaggini burocratiche ministeriali e i buoni propositi, pur espressi solennemente nei mesi scorsi dalla dirigente del Polo Museale. Per questo ribadiamo l’esigenza e l’urgenza di mettere in campo fin da ora un piano di interventi integrati sia sulla struttura museale sia per servizi tecnologici nonché adeguate azioni di promozione e valorizzazione per le quali siamo pronti a fare la nostra parte, tenendo bene in mente che il 2018 sarà l’Anno Europeo dei Beni Culturali così dichiarato formalmente dal Consiglio dell’Unione Europea. La notorietà e l’immagine di Sperlonga in ambito nazionale e internazionale hanno costituito un traino formidabile per i visitatori del Museo. Ma questo non può durare a lungo se il Polo Museale del Lazio continua a non interessarsene”.

Museo Archeologico- Sperlonga (LT)

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?