MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sermoneta, Lago di Ninfa: il Presidente della Fondazione Caetani Pier Giacomo Sottoriva sul problema della siccità
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Sermoneta, Lago di Ninfa: il Presidente della Fondazione Caetani Pier Giacomo Sottoriva sul problema della siccità
Attualità

Sermoneta, Lago di Ninfa: il Presidente della Fondazione Caetani Pier Giacomo Sottoriva sul problema della siccità

Ultimo aggiornamento: 21 Novembre 2017 12:59
Lidano Lucidi Pubblicato 22 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Al termine di una stagione straordinariamente siccitosa – afferma tramite nota stampa il Dottor Pier Giacomo Sottoriva, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani – ci troviamo ad affrontare una crisi che mai, né nei 45 anni di storia della Fondazione né nei precedenti 60 anni di gestione di Ninfa da parte della Famiglia Caetani, si era presentata così drammaticamente. Vogliamo ricordare, in particolare, che il Lago di Ninfa è all’origine di tutti i sistemi ambientali che la Fondazione ha l’onore e l’onere di gestire: il Lago stesso, il fiume Ninfa e le sue fasce ripariali (con il Sito di Importanza Comunitaria IT 6040002 “Ninfa ambienti acquatici”), il Giardino di Ninfa e l’area naturale di Pantanello. Sono tutti beni che, oltre a rappresentare l’eredità culturale della Famiglia Caetani – continua il Presidente Sottoriva – la Fondazione ha il compito di proteggere, accrescere e condividere – costituiscono un valore della nostra Regione: basterà pensare ai circa 80.000 visitatori che ogni anno visitano il Giardino, che può essere considerato uno dei principali attrattori culturali e turistici del Lazio. Ci risulta che il Lago abbia subìto ad oggi un abbassamento del livello medio ordinario di circa un metro e mezzo; si tratta di una massa d’acqua assolutamente ferma, non riuscendo a sfiorare in nessuno dei suoi punti di uscita verso il fiume a causa della scarsissima alimentazione da parte delle sorgenti subacquee e ripariali, e presenta sostanzialmente un tempo di ricambio infinito, con evidenti problemi di innalzamento critico del carico trofico delle acque. Nello stesso tempo il fiume non può più essere definito tale, venendo a mancare l’elemento principale per applicare tale definizione: lo scorrere dell’acqua; la flora subacquea è fortemente regredita ed anche la fauna (in particolare la Trota macrostigma, oggetto di un recente progetto di rinvigorimento della popolazione con finanziamenti della Provincia di Latina) è fortemente minacciata di scomparire. A causa dell’abbassamento del livello di saturazione del terreno il Giardino è in fortissima sofferenza. Le aree umide di Pantanello, realizzate con l’impiego di cospicue risorse finanziarie pubbliche (circa 3.000.000 di euro di finanziamenti regionali, del Governo centrale e comunitari) ed esempio unico di ricostruzione di un paesaggio umido naturale in terreni da un secolo dedicati alla produzione agricola, sono al momento scomparse, lasciando spazio a radure asciutte e oramai prive della ricca ornitofauna che vi si era insediata. A questo punto non è più rinviabile una riflessione comune sul modello di gestione della risorsa idrica, unico punto all’ordine del giorno di un auspicabile tavolo tecnico-politico che affronti con estrema urgenza questo problema. E’ giunto il momento di capire se è possibile introdurre nuovi modelli o passivamente affidarsi al destino, in considerazione di ciò che i cambiamenti climatici minacciano di ripetere nel breve futuro. Sulla base delle nostre conoscenze del sistema idrogeologico, maturate anche grazie al fondamentale apporto del compianto Prof. Paolo Bono, Direttore del Dipartimento Scienze della terra della Sapienza Università di Roma e già Consigliere della Fondazione, sappiamo che – in mancanza di modificazioni dello stato di cose – il sistema sorgente-lago è destinato a scomparire in tempi brevi. Anche con un intervento tempestivo di alleggerimento del sistema di prelievi il Lago impiegherà almeno un paio di anni per riacquisire la sua floridità idraulica, e nel frattempo dovremo capire cosa sarà degli ecosistemi che da esso dipendono. E’ per questo motivo che, anche come proprietari del Lago, oltre che come gestori del Monumento Naturale Regionale all’interno del quale è situato il Lago, chiediamo con urgenza di un tavolo tecnico che assuma decisioni responsabili. Stante la classificazione di Monumento naturale, riteniamo che dovrebbe essere la Regione Lazio ad assumere l’iniziativa, ovvero la Provincia di Latina per quanto di competenze le è rimasto. Abbiamo letto della coraggiosa e dovuta decisione del Direttore Generale Risorse idriche e Difesa del suolo della Regione Lazio, dottor Mauro Lasagna, che ha vietato ulteriori prelievi dal lago di Bracciano da parte dell’Acea fino al recupero del livello medio del lago stesso. Ci aspettiamo – conclude il Dottor Pier Giacomo Sottoriva – una risposta pronta ed altrettanto responsabile e restiamo a disposizione per quanto si potrà collaborare”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?