MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Regione Lazio, Zingaretti: “Più servizi con biblioteche Monti Lepini online”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Regione Lazio, Zingaretti: “Più servizi con biblioteche Monti Lepini online”
Cultura & Eventi

Regione Lazio, Zingaretti: “Più servizi con biblioteche Monti Lepini online”

Ultimo aggiornamento: 9 Novembre 2017 12:15
Settimio Brandolini Pubblicato 10 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Le biblioteche del Lazio si mettono online per valorizzare il catalogo e renderlo accessibile a tutti in digitale. I supporti digitali affiancano e potenziano i servizi tradizionali. Non a caso la sala del museo archeologico di Sezze oggi era piena di studenti. Avere accesso a un milione e settecentomila libri da una app del cellulare, poter consultare, prenotare libri, manuali, corsi di lingua, poter ascoltare musica e vedere filmati è una grande novità. Il racconto della digitalizzazione del sistema bibliotecario dei Monti Lepini ha stimolato la loro fame di cultura. Con questa iniziativa, come il progetto Genti Lepine finanziato per 100mila euro dalla Regione Lazio sulla memoria e identità del territorio, le biblioteche, che da anni fanno parte dell’organizzazione bibliotecaria regionale e che sosteniamo anche economicamente, si confermano avamposti di alfabetizzazione, sensibili alle istanze della comunitá contemporanea”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura Lidia Ravera a Sezze durante la presentazione della digitalizzazione delle biblioteche del Sistema territoriale dei Monti Lepini alla presenza di Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, Pietro Ceccano, assessore alla cultura di Sezze e Paola Di Veroli, assessore alla pubblica istruzione di Sezze. Con la piattaforma digitale sarà possibile consultare il catalogo delle biblioteche online, effettuare ricerche sul patrimonio librario, localizzare i libri cercati, individuare i posizionamenti sullo scaffale, visionare la copertina del testo e leggere un abstract del testo; attraverso la piattaforma digitale si potrà accedere a ulteriori contenuti digitali, più di 1.550.000 risorse gratuite, dagli e-book agli audiolibri, dalla musica all’e-learning attraverso la Rete Indaco. Si potrà accedere alla piattaforma anche attraverso una APP del Sistema territoriale delle biblioteche che permetterà di avere accesso da qualunque luogo. Del sistema territoriale dei Monti Lepini fanno parte le biblioteche comunali di Sezze centro e Sezze scalo, la biblioteca comunale di Priverno, la biblioteca comunale di Roccagorga, la biblioteca comunale di Bassiano, la biblioteca comunale di Maenza, la biblioteca comunale di Carpineto Romano, la biblioteca comunale di Segni, la biblioteca comunale di Cori, la biblioteca comunale di Norma. “La digitalizzazione delle biblioteche – sottolinea il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – rappresenta un risultato importante per il territorio dei Monti Lepini migliorando la fruizione dei servizi e in generale il rapporto con gli utenti, soprattutto i giovani. Grazie alla tecnologia, infatti, il patrimonio bibliotecario entra in una logica quotidiana che genera maggiore informazione e nuove opportunità in ambito culturale. Da quando ci siamo insediati alla Regione abbiamo sostenuto la rete delle biblioteche del Lazio, vale a dire 258 biblioteche e 10 sistemi bibliotecari che compongono l’organizzazione bibliotecaria regionale (O.B.R.), da ultimo con un avviso pubblico di oltre 1mln destinato a progetti e attività per tredici tra sistemi e nuove aggregazioni di biblioteche. Le biblioteche sono state inoltre valorizzate con due progetti dedicati come Nati per leggere e Cinema nelle Biblioteche con altri 135mila euro di risorse. Perché crediamo fortemente che siano dei luoghi preziosi da salvaguardare per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?