MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Lazio, Pmi day: 800 gli studenti nelle imprese di Unindustria
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Lazio, Pmi day: 800 gli studenti nelle imprese di Unindustria
Attualità

Lazio, Pmi day: 800 gli studenti nelle imprese di Unindustria

Ultimo aggiornamento: 18 Novembre 2017 11:07
Settimio Brandolini Pubblicato 18 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Si è tenuta venerdì scorso, presso le aziende del Lazio associate ad Unindustria, nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa, l’ottava giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese – PMI Day Industriamoci, l’importante appuntamento promosso dalla Piccola Industria per raccontare ai giovani il mondo delle imprese e far conoscere il loro impegno a favore della crescita e dello sviluppo del territorio. L’evento è stato coordinato da Carla Picozza Vice Presidente Comitato Piccola Industria di Unindustria con delega al Pmi Day, che oggi ha accompagnato i ragazzi alla scoperta dell’azienda Optimares.
La novità di questa edizione è la collaborazione con le Istituzioni. A Roma l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha aperto le porte ad oltre 80 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Caffè e Iss Leondardo da Vinci. Ad accompagnare i ragazzi in rappresentanza di Unindustria Stefano Buonamici Presidente Vicario della Piccola Industria di Roma. Gli studenti hanno potuto vedere e testare loro stessi i sistemi informatici ed i laboratori chimici utilizzati per la lotta alla contraffazione, che è un tema molto sentito dalle imprese. I dati parlano chiaro: solo per quanto riguarda l’Italia, il fatturato del falso è stimato in circa 7 miliardi di euro ed ad essere colpite sono proprie le produzioni del Made in Italy, che sono quelle più colpite e che hanno maggior bisogno di essere tutelate. Nel Lazio, le aziende associate ad Unindustria che hanno aderito all’iniziativa hanno aperto le porte dei loro stabilimenti produttivi ad oltre 700 studenti delle scuole medie superiori, tra scuole superiori ed istituti tecnici.
Queste le aziende e le scuole coinvolte nella giornata: per Frosinone le aziende Saxa Gres Spa, Francesco Pisani & Figli Spa e l’Istituto Marconi di Anagni e il Sandro Pertini di Alatri, per Latina Sicamb, Icaplants, Self garden, Mappi, Azienda Carpineti, Optimares e gli Istituti Galileo Galilei-Sani, Galileo Galilei, Campus dei Licei M.Ramadù, Teodosio Rossi, per Rieti Tubi spa, Inalca con gli Istituti Aldo Moro Passo Corese e Liceo Artistico A. Calcagnadoro Rieti e per Viterbo Mastrogregori Aldo SAS con l’Istituto Ite Paolo Savi.
“L’incontro di oggi, con oltre 700 studenti, ha sottolineato la grande importanza del legame tra scuola e impresa – commenta Gerardo Iamunno Presidente Comitato Piccola Industria di Unindustria, a margine della visita alla Saxa Gres. – La loro presenza nelle nostre aziende, ci conferma la necessità di trasferire ai giovani i valori della cultura imprenditoriale, tra i quali, quest’anno, abbiamo voluto sottolineare l’importanza della lotta alla contraffazione, il suo impatto e le sue conseguenze economiche e sociali. Sono convinto che dopo questa giornata i ragazzi inizieranno ad immaginare il loro futuro lavorativo, magari proprio all’interno di una delle piccole imprese che testimoniano l’eccellenza laziale”.
“Desidero ringraziare le aziende che si sono messe a disposizione per questa iniziativa e cioè: Sicamb, Icap, Self Garden, Mappi International, Carpineti e Optimares– dichiara il Presidente del Comitato Piccola Industria della Territoriale di Latina, Mariano Angioletti – Vorrei inoltre ringraziare le scuole che hanno aderito, e più precisamente l’Istituto Galilei e l’Agrario di Latina, il Ramadù di Cisterna e il Teodosio Rossi di Priverno. In occasione del Pmi Day Confindustria a livello nazionale e Unindustria localmente mettono in contatto il mondo dell’impresa e quello della scuola, creando così un momento altamente formativo per i giovani”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?