MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, rifondazione punta il dito contro il progetto da 96mila euro della Camera di Commercio
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, rifondazione punta il dito contro il progetto da 96mila euro della Camera di Commercio
Attualità

Latina, rifondazione punta il dito contro il progetto da 96mila euro della Camera di Commercio

Ultimo aggiornamento: 1 Novembre 2017 23:55
Settimio Brandolini Pubblicato 3 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Apprendiamo dalla lettura dei mezzi di informazioni che – scrive la federazione di Latina di Rifondazione Comunista – la Camera di Commercio di Latina ha avviato il progetto triennale 2017-2019 ‘Servizi di Orientamento al Lavoro e alle Professioni’, con il quale l’ente camerale ha stanziato ‘96mila euro a favore delle realtà imprenditoriali che hanno attivato o attiveranno percorsi di alternanza scuola-lavoro, per l’inserimento presso le stesse di giovani studenti della scuola secondaria di secondo grado’. In soldoni esso consiste nell’assegnazione – tramite bando pubblico – alle aziende di un voucher a fondo perduto dell’importo di € 600 per chi assumerà 1 a 2 studenti; € 800 per 3 studenti; € 1.100 per il coinvolgimento da 4 o più studenti; € 200 ulteriori sono previsti nel caso di inserimento in azienda di studenti diversamente abili. Evidentemente l’effetto che avrebbe dovuto determinare l’alternanza scuola-lavoro non sta raccogliendo i frutti sperati e quindi si vuole forzare la mano alle aziende con una mancetta. D’altronde cosa aspettarsi da un sistema – quello capitalistico – che fa dello sfruttamento il proprio modus operandi. Dalla caduta del muro di Berlino ad oggi gli industriali – aiutati in questo da governi sempre più servizievoli – hanno imposto una ricetta fatta di licenziamenti, cassa integrazione, aumento della produttività, innalzamento dell’età pensionabile, riduzione del salario, riforma della contrattazione, e più sacrifici: in altre parole, un ulteriore aumento dello sfruttamento. Diminuiscono i lavoratori occupati e le ore lavorate, ma continuano ad aumentare – senza sosta – i morti sul lavoro e di lavoro. D’altronde i numeri sono da far accapponare la pelle. Allo sfruttamento dei lavoratori si è aggiunto poi quello degli studenti e delle studentesse di tutte le scuole superiori, che sono diventati lavoratori a costo zero grazie all’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei. Una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) – voluta fortemente dal governo del democratico Renzi – ha creato un grande serbatoio di manodopera a costo zero per aziende e attività imprenditoriali di tutti i settori (dall’agricoltura alla ristorazione, dal turismo alla logistica, passando da uffici contabili e altro), mentre il diritto allo studio e all’istruzione diventano un obiettivo sempre più labile e remoto, disattendendo così – fatto ancora più grave – gli articoli 33 e 34 della Costituzione repubblicana. D’altronde laddove il campo viene lasciato libero ai padroni e ai loro servi, questi lo occupano e fanno quello che vogliono, riducendo il lavoro ad una merce come un’altra, finanche dettando gli ordini ad una classe politica sempre più asservita. Come uscirne da questo vicolo cieco? Noi siamo convinti che solo un’organizzazione di classe può lottare coerentemente contro gli effetti dell’attuale sistema sociale, fatto di licenziamenti, riduzioni dei salari, aumento dello sfruttamento (la precarietà), di morti sul lavoro e di lavoro”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?