MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, il rapporto Legambiente sulla vivibilità delle città italiane relega il capoluogo pontino agli ultimi posti in Italia
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, il rapporto Legambiente sulla vivibilità delle città italiane relega il capoluogo pontino agli ultimi posti in Italia
Attualità

Latina, il rapporto Legambiente sulla vivibilità delle città italiane relega il capoluogo pontino agli ultimi posti in Italia

Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2017 9:47
Settimio Brandolini Pubblicato 1 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Una caduta che non sembra potersi arrestare quella del capoluogo pontino nella classifica delle città italiane meno vivibile sul fronte ambientale. Nel rapporto “Ecosistema urbano”, Milano da Legambiente, Latina scende rispetto all’anno precedente fino all’89° posto, perdendo addirittura 18 posizioni.
A far precipitare all’indietro Latina il calo della raccolta differenziata, di due punti percentuali, mentre a livello nazionale la percentuale di raccolta differenziata è aumentata del 2,27% in 12 mesi.
Il rapporto redatto da Legambiente, basato sui dati 2016, è incentrato sulle performance ambientali dei capoluoghi di provincia e viene realizzato analizzando 16 indicatori: dalla qualità dell’aria alla salubrità del ciclo delle acque, dalla gestione appunto dei rifiuti allo sviluppo dei mezzi pubblici, dalla ciclabilità e dalle aree pedonali alla diffusione delle energie rinnovabili. Emerge così che anche dove Latina è migliorata, ovvero nel contrasto alla dispersione idrica, passando dal 67% al 65%, con un consumo di 131 litri per abitante ogni anno, il capoluogo pontino è tra i peggiori d’Italia. Oltre a Latina, infatti, perdite superiori al 60% si registrano soltanto in altri 5 capoluoghi: Frosinone, Vibo Valentia, Campobasso, Nuoro e Oristano.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?