Con un lungo applauso l’assemblea dei soci di FederLazio Latina ha approvato all’unanimità l’elezione di Giampaolo Olivetti alla carica di Presidente. Olivetti, amministratore delegato della Olsa Informatica, storica azienda con sede principale ad Ardea fondata dal padre Riccardo nel 1976, succede ad Antonella Zonetti che ha guidato l’associazione pontina per tre anni.
L’assemblea per il rinnovo delle cariche sociali si è tenuta giovedì 16 novembre presso il Palazzo Baronale di Fondi, location scelta per esaltare uno dei tanti tesori storici e artistici della provincia e territorio che esprime un gran numero di associati a Federlazio. Tre i vicepresidenti che affiancheranno Olivetti per i prossimi tre anni, uno per area territoriale: Mario Stradaioli della Stradaioli Costruzioni Generali per l’Area Nord, Antonio Forcina della DPG Consulting per l’Area Centro e Roberto Tartaglione della Società Meta Srl per l’Area Sud. Rinnovati anche i membri del Consiglio Direttivo, con una forte percentuale di giovani imprenditori. Gli eletti del nuovo corso sono stati presentati ufficialmente alle istituzioni, ai sindacati e alle altre associazioni di categoria, oltre che alla stampa, durante l’assemblea pubblica, che ha fatto seguito alla privata. Gli interventi di rito, moderati dal Direttore di Federlazio Latina Saverio Motolese, sono stati aperti dal saluto della presidente uscente Zonetti, a cui è seguito quello del nuovo presidente Olivetti, e i discorio del Presidente di Federlazio Silvio Rossignoli e del Direttore Generale di Federlazio Luciano Mocci che ha introdotto “Go, Business!”, il nuovo progetto lanciato da Federlazio nato per stimolare l’interazione tra imprese, al fine di sviluppare al massimo le potenzialità di ogni azienda e favorire la nascita di nuove start-up. Gli imprenditori saranno guidati in questo percorso da esperti del settore, che avranno il compito di tirare fuori da ogni impresa qualcosa che permetta loro di fare la differenza. Un piccolo assaggio si è avuto già durante l’assemblea pubblica con il “Talk & Business” condotto da Romolo De Stefano, che ha avuto come protagonisti tre imprenditori di Federlazio Latina che hanno raccontato la propria esperienza per spiegare al meglio alla platea di meccanismi di “Go, Business!”. La nuova elezione è stata salutata anche dalle diverse autorità presenti in sala: in rappresentanza dei sindacati è intervenuto Roberto Cecere, Segretario Generale della Cisl mentre per le associazioni di categoria erano presenti Giovanni Acampora Presidente di Confcommercio Lazio Sud e Roberta D’Annibale Presidente del CNA che si sono concentrati sull’importanza di rilanciare le infrastrutture, in particolar modo la Roma-Latina. Per le istituzioni hanno preso la parola il senatore Claudio Moscardelli e i consiglieri regionali Pino Simeone e Enrico Forte che hanno sottolineato come l’impresa e lo sviluppo debbano essere scevre da qualunque ideologia politica, ribadendo la vicinanza del mondo delle istituzioni agli imprenditori. Infine hanno salutato il nuovo Presidente di Federlazio e tutti i nuovi eletti anche Salvatore Forte, Presidente del Consorzio Industriale Sud Pontino, Bernardino Quattrociocchi in rappresentanza della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza Polo di Latina e infine Fabio D’Achille, consigliere comunale di Latina che ha portato i saluti del sindaco Coletta. Alle due assemblee ha fatto seguito un momento conviviale. L’Audiotorium di Fondi ha ospitato la cena che ha concluso la giornata di lavori, durante la quale Federlazio Latina ha consegnato tre targhe ad altrettanti imprenditori per premiare la fedeltà all’associazione, ossia i tanti anni di affiliazione. I riconoscimenti sono stati assegnati a Infordata Spa, Mirodur Spa e Satem srl.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.