MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Formia, primo corso di progettazione sociale d’impresa: l’opportunità di imparare a lavorare con le risorse nazionali ed europee
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Formia, primo corso di progettazione sociale d’impresa: l’opportunità di imparare a lavorare con le risorse nazionali ed europee
Attualità

Formia, primo corso di progettazione sociale d’impresa: l’opportunità di imparare a lavorare con le risorse nazionali ed europee

Ultimo aggiornamento: 5 Novembre 2017 16:21
Settimio Brandolini Pubblicato 6 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“La Progettazione sociale d’impresa: best practices e percorsi metodologici innovativi per lo sviluppo delle comunità locali”: ai nastri di partenza il I Corso di formazione a Formia; sarà la prima opportunità concreta espressa sul territorio per imparare a realizzare un progetto in grado di competere a livello europeo e di qualificare in senso internazionale l’operatività locale. Promosso e organizzato dalla cooperativa sociale “Sapio Pro Life” con la direzione scientifica della Dott.ssa Antonella Sapio, il corso è rivolto a chiunque operi nelle istituzioni, nel terzo settore, nel mondo dell’imprenditoria e del privato-sociale e rappresenterà una pietra miliare dell’offerta formativa sudpontina, rendendo Formia centro nevralgico per la formazione di eccellenza nell’area. Se fino a ieri bisognava recarsi fuori sede (Bruxelles, Milano etc.) per accedere ad una formazione qualificata nel campo, oggi, a parità di costo, è possibile svolgere un percorso altamente qualificato restando a Formia, senza cioè dover sostenere costi aggiuntivi. “Non è pensabile lo sviluppo di un territorio – spiega la Dott.ssa Sapio – senza attivazioni collettive e progettazioni complesse che riescano a mettere in rete le migliori risorse locali: istituzioni, imprese, terzo settore, attivismo civico. Progettare in rete per lo sviluppo di un territorio significa confrontarsi con pratiche complesse multiattoriali in cui alle competenze tecniche individuali, necessarie ma non sufficienti, si aggiungano abilità di project and social management. L’area sudpontina, da sempre in difficoltà a proiettarsi su uno scenario europeo sia attraverso la partecipazione a network internazionali che attraverso progettazioni di ampio respiro, vede ora l’opportunità di poter formare i suoi giovani ad una professione specialistica non solo molto richiesta dal mercato del lavoro ma soprattutto necessaria come risorsa locale”. Altamente qualificato il corpo docenti che si avvarrà della professionalità di Cecilia Chiapero, valutatrice e consulente della U.E., e di Paola Vulterini, progettista e formatrice di lunga esperienza professionale, ben nota al panorama formativo nazionale. Il corso, articolato in un I livello (Dicembre 2017- Marzo 2018) ed in un II livello (Aprile – Giugno 2018) a cui è possibile accedere anche singolarmente, sarà articolato in lezioni frontali, laboratori di progettazione in house, attività di back-office con tutoraggio in help desk; sono, inoltre, previsti seminari di approfondimento tematico tenuti da esperti locali (G. D’Angiò per il “Lavoro di Rete”, M. Massa per il “Social Business”, A. Vulterini per le “Gare d’appalto”). Il programma del corso è molto denso e attraversa metodi, strumenti e pratiche della progettazione nazionale ed europea. Il corso è a pagamento e l’iscrizione va completata entro il 30 Novembre; sono previste, in casi particolari, agevolazioni (rateizzazioni, riduzioni di costo etc.) e una riduzione del 20% per i giovani laureati inoccupati; per tutte le agevolazioni bisogna contattare la direzione: presidenza@sapioprolife.it. Il corso sarà attivato con un minimo di dieci iscrizioni. Al termine, previa valutazione finale, verrà consegnato un attestato. A discrezione della direzione, potrà essere proposto un contratto di lavoro ai due migliori allievi. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.sapioprolife.it oppure scrivere a info@sapioprolife.it o contattare il numero 366. 10.91.16.

Loredana Panariti (Assessore regionale Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari Opportunità, Politiche giovanili, Ricerca e Università) alla presentazione del progetto “Rafforzare l’imprenditorialità femminile attraverso la responsabilità sociale d’impresa” – Udine 28/03/2017

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?