MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, sabato 11 novembre il convegno su Scipione Pulzone di Gaeta
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Cori, sabato 11 novembre il convegno su Scipione Pulzone di Gaeta
Eventi

Cori, sabato 11 novembre il convegno su Scipione Pulzone di Gaeta

Ultimo aggiornamento: 6 Novembre 2017 15:19
Lidano Lucidi Pubblicato 7 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Scipione Pulzone di Gaeta. Un modello per la pittura religiosa a Cori nel Seicento” è il titolo del prossimo incontro sulla storia e la cultura locale che si terrà l’11 novembre, alle 16:30, presso la sala conferenze del Museo della Città e del Territorio di Cori, che segue alla presentazione del libro del prof. Lauro Graziosi, ‘La qualità del “sentire” – ovvero critica della “ragion” musicale’. Il convegno in programma per sabato è curato dallo storico dell’arte Federico De Martino, già ospite a Cori in altre occasioni, da sempre studioso della pittura di ambito romano del XVII e del XVIII secolo, e dal 2015 anche curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prestando servizio al Museo di Roma Palazzo Braschi. Per comprendere e apprezzare le opere d’arte sacra del XVII secolo sugli altari e nelle chiese di Cori può essere utile prendere in considerazione l’influsso di Scipione Pulzone (Gaeta 1550 – Roma 1598) sugli anonimi maestri che le hanno realizzate. Il pittore gaetano, infatti, lasciò un’eredità figurativa che nel Lazio meridionale fu di grande attualità anche molti decenni dopo la sua scomparsa. Ripercorrere le vicende della pittura corese nel Seicento attraverso il confronto con le opere di Pulzone è una interessante occasione per verificare gli esiti dell’arte controriformistica, in un territorio che, pure essendo lontano dai principali centri di irradiazione della cultura pittorica dell’epoca, fu comunque fervido di devozione e ricco di committenze. L’iniziativa rientra nel secondo ciclo di conferenze del 2017, promosso dalla Direzione scientifica del Museo, dall’Associazione Culturale Arcadia, dall’Assessorato alla Cultura e dal Settore Cultura del Comune di Cori. L’ultimo appuntamento sabato 16 dicembre, con l’inaugurazione della mostra “Memoria impressa. Luigi Rossini e le antichità di Cora (1826)”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?