MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cisterna, gli studenti dell’istituto Volpi sperimentano le regole base della sicurezza
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cisterna, gli studenti dell’istituto Volpi sperimentano le regole base della sicurezza
Attualità

Cisterna, gli studenti dell’istituto Volpi sperimentano le regole base della sicurezza

Ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2017 16:31
Lidano Lucidi Pubblicato 27 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Osservare, segnalare, reagire ordinatamente in caso di possibile pericolo, sono soltanto alcune delle abilità acquisite e messe in atto nei giorni scorsi dagli studenti dell’Istituto Volpi di Cisterna, in occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole. L’Istituto comprensivo Alfonso Volpi, da sempre sensibile a tali tematiche, per il terzo anno consecutivo ha partecipato all’iniziativa promossa dal MIUR ed ha svolto attività progettuali tese a divulgare la cultura della Salute e della Sicurezza in tutte le sue forme. Le attività promosse per gli studenti dai 3 ai 13 anni, dunque la quasi totalità dei frequentanti l’Istituto, sono state una caparbia volontà dell’insegnante Mariacristina Tuderti, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) interno dell’Istituto. I docenti della Scuola dell’Infanzia del plesso Monti Lepini, Dante Monda e Alfonso Volpi hanno aiutato i bambini a riflettere sull’importanza di alcune regole di vita sicura e a costruire dentro di sé atteggiamenti di responsabilità, autocontrollo, esame della realtà, valutazione del rischio, coscienza dei propri limiti. Inoltre a realizzare servizi utili a rendere più sicura la vita degli studenti stessi all’interno dell’ambiente scolastico, senza dubbio il luogo che più frequentano. Tra questi l’organizzazione della vita di sezione, della classe e scolastica in generale, il tutto secondo norme e regole discusse e promosse dagli studenti stessi. Azioni concrete e quotidiane come la sicurezza durante le operazioni di ingresso e uscita da scuola, la sperimentazione di mutuo aiuto negli spostamenti interni all’Istituto. Importante è stata anche l’attività di informazione e formazione con dibattiti e partecipazione nelle operazioni di rilevazione dei rischi e pianificazione degli interventi di emergenza. E poi laboratori, anche informatici, per la realizzazione di tavole, disegni e libricini illustranti i “pericoli” rilevati a scuola e le proposte di comportamenti adeguati. Infine incontri con esperti come architetti, tecnici e medici che, con spirito di volontariato, hanno dato preziosi suggerimenti e consigli sulle buone pratiche da tenere a scuola ma anche a casa, in famiglia o con gli amici. Per celebrare la Giornata Nazionale, mercoledì scorso l’Istituto ha ospitato gli esperti in sicurezza dell’associazione “Amici della scuola” che hanno intrattenuto i ragazzi in compiti, simulazioni e prove di esodo. Nei locali della palestra, invece, gli studenti, coadiuvati da un’insegnante esperta, hanno svolto giochi tesi a sperimentare le regole base della sicurezza. Infine i ragazzi più grandi hanno effettuato e raccontato agli esperti il loro servizio di sicurezza alla comunità scolastica, come aiutare nella salita e discesa per le scale chi è in difficoltà, accompagnare gli alunni più piccoli in classe, ricordare le regole all’ingresso e segnalare chi le infrange.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?