MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sermoneta, tornano in città i reperti dell’antica Sulmo
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Sermoneta, tornano in città i reperti dell’antica Sulmo
Eventi

Sermoneta, tornano in città i reperti dell’antica Sulmo

Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2017 14:38
Lidano Lucidi Pubblicato 16 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Tutti conoscono la Sermoneta medievale, ma in pochi sanno che la città ha in realtà origini molto più antiche. Grazie alla collaborazione tra amministrazione e Soprintendenza, dal mese di novembre il Museo di Palazzo Caetani ospiterà la mostra permanente dei reperti archeologici rinvenuti durante la campagna di scavo del 1992 alla necropoli di Caracupa, a Sermoneta Scalo. In quell’anno, un’alluvione riportò alla luce 15 tombe dell’età del ferro. La campagna di scavi fu condotta in collaborazione con la sezione locale dell’Archeoclub. I reperti sono stati finora conservati nei depositi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio che ora, attraverso il lavoro di Saverio Urciuoli e il funzionario archeologo Francesco Di Mario, sono stati trasferiti a Sermoneta per essere “restituiti” al pubblico. L’allestimento è curato dalla Soprintendenza in collaborazione con l’associazione For Heritage e cofinanziato dal Comune di Sermoneta nell’ambito del progetto “Sermoneta World”. A Palazzo Caetani saranno esposti i corredi di sette tombe databili tra il IX e il VI secolo avanti Cristo: materiali inediti, mai mostrati finora, che raccontano uno spaccato di quella che era la civiltà dell’antica Sulmo. Il corredo funerario che in alcune tombe era particolarmente ricco era costituito da vasi di ceramica d’impasto bruno eseguiti con la tecnica cosiddetta a colombina, materiale di bronzo, di ferro, ceramico, d’argento ed elementi d’importazione specie nelle sepolture più recenti. Molto particolare è la presenza di uno scarabeo, rinvenuto in una tomba e che farà parte dell’esposizione di Palazzo Caetani: si tratta di un elemento tipico della cultura egizia-fenicia. Questo dimostra che la città di Sulmo intratteneva scambi commerciali di ampio respiro. La prima campagna di scavi condotta nel 1901-1903 dagli archeologi Savignoni e Mengarelli, per conto di Luigi Pigorini, portò alla luce un centinaio di tombe, mentre altre 15 sono state scavate nel 1992.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?