Domenica 15 ottobre, alle 17.30, ha preso il via la prima edizione di “Famiglie a Teatro” del Teatro Comunale di Priverno. In scena “Pinocchio Fellini” della compagnia Matutateatro. Fantasia ed emozioni per tutta la famiglia ad un costo contenuto. Ha riaperto in questi giorni il Teatro Comunale di Priverno e il primo pubblico a cui si è rivolto è quello delle famiglie. Accanto all’attesa programmazione della stagione di prosa “Heart of the city” che a partire dal 28 ottobre ospiterà grandi nomi del teatro come Alessandro Benvenuti e Ascanio Celestini, il primo spettacolo ad andare in scena sul palco del teatro diretto da Julia Borretti e Titta Ceccano è stato “Pinocchio Fellini”, all’interno della rassegna “Famiglie a teatro” domenica pomeriggio. Lo spettacolo, tratto dal Pinocchio di Collodi, interpretato da Elena Alfonsi, Alessandro Balestrieri, Julia Borretti, Danilo Sarego e Andrea Zaccheo, è una coproduzione della compagnia Matutateatro in collaborazione con il Teatro della Caduta di Torino, con la drammaturgia e regia di Titta Ceccano e le scenografie di Jessica Fabrizi. Rappresentato con successo in vari teatri d’Italia e anche oltreoceano, all’interno del festival In Scena New York nel maggio 2016, lo spettacolo trasporta la storia del burattino più famoso del mondo dentro un immaginario felliniano. Le tappe del viaggio di formazione di Pinocchio sono scandite sia dalla musica di Nino Rota sia dal movimento di una sobria scenografia che, quasi fosse un libro, nel dipanarsi suggerisce mondi di volta in volta diversi: dalla casa di Geppetto al ventre della balena, dalla spiaggia al campo dei miracoli, dall’osteria del Gambero Rosso al Paese dei Balocchi. Un movimento semplice che nell’illusione coinvolge e travolge il pubblico e lo costringe a piegare la sua fantasia di adulto, come di bambino, a quel compromesso stupendo che è il teatro come favola. La storia di Pinocchio è rivissuta in tutti i suoi momenti costitutivi, quasi integralmente, senza forzature né modernizzazioni e trova, proprio in questa resa classica, la propria potenza evocativa. Lo spettacolo, che si avvale di molteplici tecniche (teatro delle ombre, teatro d’attore, musica dal vivo, coreografie), stupisce e trasporta il pubblico dal sorriso, al riso, alla paura, alla meraviglia per poi portarlo a sorridere nuovamente nel ritmo folle del sogno. “Pinocchio Fellini” gode del patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. «Per “Famiglie a teatro” – dichiarano i direttori artistici del teatro – proponiamo un biglietto di ingresso di 5 euro, in modo da consentire a quanti più spettatori di godere di questa opportunità. Inoltre, gli spettacoli in programma sono in grado di catturare l’attenzione e l’interesse anche del pubblico adulto, quindi ci auguriamo che diventi un appuntamento fisso per il pubblico di Priverno e dintorni, un modo diverso e piacevole per trascorrere la domenica pomeriggio insieme alla propria famiglia». La rassegna “Famiglie a teatro”, organizzata da Matutateatro in collaborazione con il Comune di Priverno, prosegue poi l’11 novembre con lo spettacolo “Cappuccetto Red”, la fiaba di Cappuccetto Rosso raccontata giocando con la lingua inglese. “Hansel e Gretel, la favola del saper mangiare” della compagnia Teatro Bertolt Brecht è la proposta per domenica 3 dicembre, mentre il 21 gennaio arriva a Priverno la magia del teatro disegnato di Gek Tessaro in scena con “I bestiolini”. Coriandoli e scherzi divertenti per “Tutti in maschera, arriva Carnevale” di Opera Prima Teatro in programma per domenica 11 febbraio, mentre il Teatro del Cerchio chiude la stagione il 25 febbraio con “I Vestiti nuovi del principe Amleto”.
Priverno, lo spettacolo “Pinocchio Fellini” apre la stagione “Famiglie a teatro”








Devi effettuare l'accesso per postare un commento.