MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Itri, “Fare Verde” organizza una passeggiata culturale sull’Appia antica
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Itri, “Fare Verde” organizza una passeggiata culturale sull’Appia antica
Cultura & Eventi

Itri, “Fare Verde” organizza una passeggiata culturale sull’Appia antica

Ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2017 15:38
Settimio Brandolini Pubblicato 2 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“‘Percorrere la via Appia vuol dire tuffarsi nella storia dei millenni: la sua fama, infatti, ha permesso che non pochi dei monumenti che la costituivano e che l’ornavano si salvassero nel corso del tempo dalla distruzione, così che ancora oggi si presenta come un monumento unico, che corre dall’uno all’altro mare della Penisola. La via Appia è stata nell’antichità non solo la più importante strada per il Mezzogiorno d’Italia, ma anche il tramite principale di tutti i traffici che legavano Roma all’Africa, alla Grecia e al vicino Oriente: ciò negli otto secoli durante i quali Roma è stata il centro di tutto il mondo antico e nei quali quelle regioni hanno rappresentato la parte più ricca e civile del Mediterraneo. Per questo la strada, nei suoi collegamenti, fu sempre seguita con particolare cura da parte delle autorità e godette delle attenzioni speciali degli imperatori fino al tardo e tardissimo Impero, per cui fu chiamata nobilis, celeberrima, regina viarum: regina delle strade appunto, modello insuperato di tutte le vie che da Roma si dipartivano per raggiungere le più lontane regioni del mondo conosciuto. Fin dal momento in cui fu creata, la via rappresentò anche una straordinaria conquista di tecnica e di ingegneria, realizzando l’affermazione di un disegno razionale anche a costo di estremi sacrifici, al di sopra delle avversità naturali che non sono riuscite ad impedirne l’attuazione. La via percorreva la Penisola centro-meridionale per l’intera sua lunghezza, collegando il mare Tirreno all’Adriatico e attraversando il Lazio antico, la Campania, il Sannio, la Puglia, fino a Brindisi0′ (Lorenzo Quilici). Nell’ambito della ‘Giornata del Camminare 2017’, indetta per domenica 8 ottobre in tutta Italia, i gruppi locali dell’associazione ambientalista ‘Fare Verde’ di Fondi e Monte San Biagio organizzano una passeggiata lungo il tratto della via Appia Antica, tra Fondi e Itri. Un evento che gode del patrocinio della ‘FederTrek’ e vedrà protagonista anche una guida speciale, il dottor Diego Morgera, e la partecipazione della dirigenza del ‘Parco Naturale dei Monti Aurunci’, nonché diverse associazioni del territorio che hanno già aderito all’iniziativa. La via Appia Antica, o ‘Regina Viarum’, fu sin dall’epoca repubblicana fino a quella imperiale, e poi nel periodo rinascimentale e borbonico, la più importante via di comunicazione per il Mezzogiorno e il tramite di ogni legame che venne a unire l’Italia alla Grecia, al vicino Oriente e all’Africa. Non poteva che essere scelta questa location per la passeggiata di domenica 8. Alle ore 9.30 il ritrovo nei pressi dell’Epitaffio (raggiungibile da Fondi, in direzione Itri, percorrendo la S.S.7 Appia; qui troverete un’ampia area parcheggio disponibile), alle 10 il percorso che prevede una passeggiata di circa due ore e trenta minuti, poi il ritorno nel punto di partenza per una foto di gruppo con tutti i partecipanti ed un momento conviviale, previsto per le 13 circa, con degustazione di prodotti tipici del basso Lazio in collaborazione con alcune aziende agricole, tra cui l’azienda agricola ‘Antico Casale’. La partecipazione alla passeggiata è totalmente gratuita, è, invece, prevista una quota di adesione per il pranzo. Si consiglia un abbigliamento consono: scarpe da trekking o comunque da passeggiata, il percorso è infatti privo di particolari difficoltà come pure è trascurabile il dislivello. Per mamme con passeggino: anche diverse guide confermano che, con un passeggino robusto, si può tranquillamente affrontare il percorso”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
FORMIA | “Pitalife Best in Show”: la festa degli amici a 4 zampe in TV nazionale
LATINA SCALO | Trappole per spiriti: l’evento sulle pratiche spettrali della preistoria pontina al Madxi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?