MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Fondi, Sandra Cima propone di nominare in dialetto gli antichi e caratteristici luoghi della città
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Fondi, Sandra Cima propone di nominare in dialetto gli antichi e caratteristici luoghi della città
Cultura & Eventi

Fondi, Sandra Cima propone di nominare in dialetto gli antichi e caratteristici luoghi della città

Ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2017 12:33
Settimio Brandolini Pubblicato 13 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Purtəséjjə, ju Castéjjə, Puzzə Mastrùccə, Sant’Antónə, lə Bənədəttìnə, Vìculə dəlla Pallə, la Portə də ju Veŝchvə… sono solo alcuni luoghi storici o caratteristici della Città di Fondi. Perché, allora, non indicarli con tanto di cartello nell’originale dicitura dialettale? L’idea è stata proposta dalla presidente della commissione cultura e turismo del Comune di Fondi Sandra Cima, nel corso del convegno tenuto lunedì mattina scorso, 9 ottobre, nella sala del Castello Caetani di Fondi. L’incontro, al quale hanno partecipato studenti del Liceo Classico “Gobetti” e dell’Istituto Tecnico Economico “de Libero”, e diverse altre persone ha avuto per tema: “La storia, il web e lo smartphone – Il ‘900 ed il dialetto per le nuove generazioni e la nuova popolazione fondana”. Le tradizioni e la forza espressiva del dialetto e la storia del Novecento fondano sono state, come annunciato, al centro degli interventi del dott. Gino Fiore, della prof.ssa Giulia Eugenia Rita Forte e coordinati dal presidente della Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli. Il vicesindaco e assessore al turismo, cultura e scuola Beniamino Maschietto, nei saluti iniziali, ha auspicato che la ‘memoria’ storica della città venga sempre rinnovata perché appartiene al patrimonio immateriale di Fondi. E la presidente della commissione cultura e turismo Sandra Cima, nel suo intervento ha quindi proposto che potrebbe essere un buon segnale quello di nominare con cartelli i luoghi storici e caratteristici di Fondi in dialetto. “Questo permetterebbe – ha spiegato Cima – di conservare la memoria storica della città, rendere vivo il dialetto, favorire l’dentità e tramandarla alle future generazioni e ai nuovi fondani”. Il poeta e drammaturgo Gino Fiore, prendendo spunto dal suo libro ‘Il teatro dialettale’ che raccoglie ben quattro commedie in vernacolo fondano, ha esposto una dotta lezione di come deve essere scritto il dialetto. “La scrittura – ha affermato Fiore – deve osservare regole di linguistica così come indicate dal professor Aniello Gentile, docente di glottologia alla Università di Napoli nella sua opera ‘Princìpi di trascrizione fonetica’, questo permette a tutti di poter pronunciare correttamente ciò che si legge in dialetto”. Gino Fiore ha anche declamato una sua poesia tratta da una delle sue opere teatrali, nella quale sono inserite tutte le regole per una corretta scrittura del dialetto. La responsabile dell’Archivio storico della memoria, Giulia Eugenia Rita Forte, ha attirato l’attenzione dei presenti raccontando il ‘900 fondano, secolo fecondo, drammatico e gioioso. E lo ha fatto attraverso slide che mostravano le persone, la vita, il lavoro, gli usi, il lavoro, i monumenti (diversi ormai non più esistenti a causa dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale). Impressionante vedere attraverso fotografie storiche, l’espansione urbanistica avvenuta a Fondi in pochi decenni. L’iniziativa era inserita nel progetto “Fondi – Le Emozioni del Borgo”, ideato dal Comune di Fondi e cofinanziato dalla Regione Lazio e per la cui attuazione collaborano l’Associazione Pro Loco Fondi, i Parchi Monti Ausoni e Monti Aurunci e associazioni cittadine.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?