MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Termina ‘Trans Limes’, la spedizione himalayana di Daniele Nardi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Sport > Termina ‘Trans Limes’, la spedizione himalayana di Daniele Nardi
Sport

Termina ‘Trans Limes’, la spedizione himalayana di Daniele Nardi

Ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2017 16:24
Settimio Brandolini Pubblicato 9 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Si è conclusa positivamente “Trans Limes”, la spedizione guidata dall’alpinista di Sezze Daniele Nardi, che aveva come obiettivo l’esplorazione dell’area del Saltoro Kangri Range, che fanno parte del Karakorum, e dell’area delle valli Kondus-Lachit-Kaberi. Nardi era accompagnato da una squadra altamente qualificata composta dall’inglese Tom Ballard e da sua sorella Kate, dagli italiani Marcello Sanguineti e Gianluca Cavalli, Accademici del Club Alpino Italiano, e Michele Focchi, dal sudafricano Cuan Coetzee e dal fotoreporter Pierluigi Martini, che ha avuto il compito di documentare la spedizione.
L’esplorazione di Nardi e del suo team, in una zona contesa fra India, Pakistan e Cina e in cui non venivano concessi permessi da 16 anni, è durata circa quarantacinque giorni e ha riservato grandi soddisfazioni: sono state scalate e nominate alcune cime inviolate, in particolare una parete che è stata chiamata “Alison Peak” , in onore di Alison Hargreaves, l’alpinista britannica, madre di Tom e Kate, scomparsa sul K2 nel 1995. A proposito del successo della spedizione, Nardi lancia un messaggio chiaro, in linea con il suo impegno come ambasciatore per i Diritti Umani nel Mondo, che si traduce in progetti di solidarietà in Nepal e Pakistan e prosegue in Italia con il progetto dell’Alta Bandiera dei Diritti Umani: “Venendo qui volevo lanciare un messaggio a Cina, Pakistan e India perché trovino un accordo per far diventare il Kondus un parco mondiale aperto ad alpinisti ed escursionisti. L’obiettivo è duplice, permettere a queste zone meravigliose di crescere da un punto di vista turistico e garantire maggiore sicurezza a quelli che vengono in questa area. Mi piace l’idea che l’alpinismo abbia anche delle finalità più alte e diventi uno strumento di unione fra i popoli”.
Non è invece andata a buon fine la scalata dell’inviolata parete nord-est del Linksar: Nardi e Ballard sono arrivati fino al Campo 3 posizionato a circa 6000 metri, da cui doveva partire l’assalto finale alla cima. Purtroppo le condizioni meteo si sono improvvisamente complicate e, smentendo quelle che erano le previsioni, una fitta nevicata ha bloccato i due alpinisti per quasi tre giorni. A quel punto, considerando anche che i permessi per stare in zona stavano scadendo (il termine era per il 5 settembre), Daniele e Tom hanno dovuto intraprendere la discesa, anche questa piuttosto complessa per via di una bufera di neve e per le numerose valanghe che hanno reso il rientro molto pericoloso.
A tal proposito Daniele Nardi ci tiene a passare un concetto importante legato alla sicurezza: “Non è stato facile prendere quella decisione, ma le condizioni meteo erano davvero proibitive. Rischio altissimo, la sfida alla montagna resti entro i limiti della sicurezza. Inoltre, la preparazione è fondamentale quando si affronta la montagna perché, oltre a consentirti di portare a termine una scalata, ti mette anche in condizione di capire quando ci sono dei rischi e quindi di poterli affrontare nel modo più corretto. La cronaca, anche recente, purtroppo ci racconta di vittime della montagna: a volte c’è fatalità, a volte imprudenza, in altri casi manca una preparazione che consenta appunto di valutare e prevenire eventuali rischi”.
“Voglio ringraziare – continua Nardi – tutti quelli che hanno reso possibile quest’esplorazione, i miei compagni di squadra in primis con cui ho condiviso dei momenti indimenticabili, i miei affetti, mia moglie e i miei amici. E ancora ringraziamenti particolari per l’organizzazione della spedizione a Maria Elena Martini, Pierluigi Martini e Roberta Fusco, senza i quali questa spedizione non sarebbe stata mai realizzata. Grazie a tutti gli sponsor, all’Agenzia Adventure Guide Pakistan di Ali Saltoro, all’Ambasciata Italiana in Pakistan, all’Ambasciata Pakistana a Roma e alla disponibilità di Fabio Zinanni di Saudi Airlines”.
Daniele Nardi rientrerà in Italia mercoledì prossimo, 13 settembre, e inizierà a progettare la sua prossima spedizione, in programma nel 2018.

 

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

VOLLEY | Cresce l’attesa per la sfida tra il Cisterna e l’Allianz Milano, Landon Currie: “Noi stiamo bene e ce la giocheremo”
PUGILATO | Campionati Italiani, Mattia Turrin a caccia del quinto oro consecutivo
RUNNING | Ancora un evento inedito per il Grande Slam Uisp: domenica debutta la “Sperlonga Run” lungo il Sentiero di Ulisse
VOLLEY | Cisterna pronto alla sfida contro Milano, Plak suona la carica: “I nostri tifosi sanno fare la differenza”
RUNNING | In arrivo a Latina la “Dog Run” targata UISP: Maratona e camminata con gli amici a quattro zampe
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?