MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Prossedi, Ri-Scatta la cultura, l’incanto del passato: un progetto concepito per ricalcare le orme di Ernest Hèbert e Gabrielle d’Uckermann
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Prossedi, Ri-Scatta la cultura, l’incanto del passato: un progetto concepito per ricalcare le orme di Ernest Hèbert e Gabrielle d’Uckermann
Eventi

Prossedi, Ri-Scatta la cultura, l’incanto del passato: un progetto concepito per ricalcare le orme di Ernest Hèbert e Gabrielle d’Uckermann

Ultimo aggiornamento: 5 Settembre 2017 14:09
Lidano Lucidi Pubblicato 6 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Pittori e fotografi visiteranno Prossedi e cercheranno di illustrarne l’anima, gli scorci, i vicoli i volti degli abitanti. Ri-Scatta la cultura, l’incanto del passato, questo è il titolo del progetto che il Comune di Prossedi ha concepito per immortalare i famosi vicoli, lo storico orologio ma anche i profili dei tetti e delle persone: il progetto è patrocinato e finanziato dalla Regione Lazio e fino all’8 ottobre trasformerà il delizioso paesino in provincia di Latina ai confini con la Ciociaria in una sorta di Montmartre, il quartiere parigino famoso per i grandi pittori che lo hanno abitato in passato. “Saranno circa 25 gli specialisti che visiteranno Prossedi, Pisterzo e le campagne circostanti, inutile dire che siamo molto orgogliosi che il nostro territorio possa essere al centro di questa attenzione culturale, noi stiamo lavorando da tempo per rendere questo un posto migliore e lo stiamo facendo con molto impegno, tanti eventi, provando a programmare qualcosa che possa tornare utile anche in futuro” ha spiegato Angelo Pincivero, sindaco di Prossedi. “Ri-Scatta la Cultura è realizzato con il supporto della Regione Lazio e in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone – aggiunge Riccardo Reatini, assessore al turismo di Prossedi – i pittori sono già arrivati in paese e trascorreranno qui qualche giorno, a seguire sarà la volta dei fotografi che si ritroveranno a vivere gomito a gomito con gli abitanti del paese, tra i vicoli che qualche settimana fa sono stati invasi da oltre seimila turisti in occasioni di Vicoli di Notte, la notte bianca di Prossedi”. Ri-Scatta la cultura è stato ideato per ricalcare le orme di Ernest Hèbert famoso pittore francese e di sua moglie Gabrielle d’Uckermann Hèbert fotografa, che tra il 1892 e il 1893 soggiornarono per lunghi periodi a Prossedi, ospitati dal pittore romano Napoleone Parisani, nipote di Placido Gabrielli principe di Prossedi. Grazie all’amicizia con il Parisani, Hebert scopre la “campagna romana” e la vita contadina dei piccoli centri rurali vicino a Prossedi. La quotidianità dei contadini, i loro gesti più consueti: trebbiatura del grano, raccolta della legna, i pastori con i loro greggi; le contadine ciociare che indossano ancora i loro costumi tradizionali, sono i soggetti preferiti dell’artista. Gabrielle Hebert, una delle prime donne fotografe, munita di uno dei primi apparecchi portatili, scopre i paesi preferiti dall’artista e scatterà più di 1600 istantanee, realizzando uno straordinario reportage (Italiens pittoresques 1883-1893. Instantanés de Gabrielle Hébert) sulla “campagna romana” e la quotidianità della vita contadina. La raccolta fotografica di Gabrielle insieme alle opere del pittore sono ad oggi esposte al Musèe Hebert la Tronche (Grenoble) e al Musèe d’orsay Paris.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?