MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Norma, terzo incontro Genti Lepine: “Oltre le mura: oggetti preziosi da lontano e vita quotidiana tra Norba e Norma”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Norma, terzo incontro Genti Lepine: “Oltre le mura: oggetti preziosi da lontano e vita quotidiana tra Norba e Norma”
Eventi

Norma, terzo incontro Genti Lepine: “Oltre le mura: oggetti preziosi da lontano e vita quotidiana tra Norba e Norma”

Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2017 14:39
Lidano Lucidi Pubblicato 22 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Sabato 23 settembre, presso il Museo Civico Archeologico “Padre Saggi” di Norma, si terrà il terzo incontro del ciclo “Oltre le mura: oggetti preziosi da lontano e vita quotidiana tra Norba e Norma”, organizzato nell’ambito del progetto “Genti Lepine” presentato dalla Compagnia dei Lepini e dal Sistema dei Musei e delle biblioteche dei Monti Lepini e finanziato dalla Regione Lazio. Si tratta di una delle iniziative culturali della provincia di Latina inserite all’interno del programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2017. Anche questo incontro, presentato dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio delle province di FR LT e RI, dall’assessore alla cultura Elisa Ricci e dalla direttrice scientifica del museo Stefania Quilici Gigli, vedrà protagonista l’antica città di Norba, che si racconterà attraverso
alcuni degli importanti reperti rinvenuti nel corso degli ultimi scavi archeologici condotti
dall’università della Campania Luigi Vanvitelli. Dopo l’intervento di introduzione da parte del Soprintendente dott. Saverio Urciuoli, si darà inizio alla conferenza il cui tema sarà “Olio di casa, vino da fuori. Produzioni e importazioni a Norba” con la relazione della Professoressa Giovanna Cera, dell’Università del Salento, che presenterà caratteristiche e usi delle anfore rinvenute all’interno delle domus di Norba, svelando importazioni e gusti in fatto di vino da parte degli antichi abitanti della città lepina. Seguirà l’intervento della Professoressa Giuseppina Pisani Sartorio su “Olio e vino nella cucina norbana”. Nel corso dell’evento i reperti oggetto delle relazioni saranno eccezionalmente visibili al pubblico.
Il filo che collega il passato al presente continuerà ad accompagnare i visitatori attraverso i prodotti della terra e della tradizione locale. Infatti, dopo l’excursus sulle tracce e sull’uso di vino e olio nell’antichità, gli ospiti saranno accompagnati nel piano seminterrato del museo, all’interno dell’antica olearia usata tra la fine del Settecento e l’inizio del Novecento, dove potranno visionare un filmato relativo alla produzione olearia locale e alla lavorazione e trasformazione delle olive “Gaeta” a cura dell’azienda Leo Collinvitti. Inoltre saranno esposti monili e preziosi oggetti ispirati a quelli indossati dalle dominae romane e riprodotti artigianalmente da “Archeogioie”. La terrazza del museo di Norba, balcone dei Lepini affacciato sulla piana pontina, sarà la cornice ideale per accogliere gli ospiti che potranno degustare vini del territorio dell’azienda Carosi Terre. Un’occasione per conoscere, attraverso la ricerca archeologica, quanto ancora ha da rivelarci la storia del nostro territorio e per riscoprirne le tradizioni attraverso i prodotti tipici.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?