MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Musica, riprendono gli appuntamenti con la XIII edizione del JazzFlirt Festival
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Musica, riprendono gli appuntamenti con la XIII edizione del JazzFlirt Festival
Eventi

Musica, riprendono gli appuntamenti con la XIII edizione del JazzFlirt Festival

Ultimo aggiornamento: 27 Settembre 2017 17:04
Lidano Lucidi Pubblicato 28 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Riprendono gli appuntamenti con la XIII edizione del JazzFlirt Festival che, dopo i concerti estivi presso l’area spettacoli del Museo del Brigantaggio di Itri e presso la Spiaggia dei sassolini a Scauri di Minturno, propone un’altra serie di eventi presso il Teatro “R. Paone” di Formia e nuovamente al “Museo del Brigantaggio” a Itri. Si riparte il 13 ottobre a Formia con una serata all’insegna della musica brasiliana proposta dalla “cantora” brasiliana Mel Freire insieme al Trilogy Jazz trio (Erasmo Bencivenga, piano, Nicola Borrelli, contrabbasso e Tommaso Tozzi, batteria), un incontro con l’obiettivo di unire le sonorità e lo stile originale del trio con la voce fluente di Melissa. Si proseguirà poi a Itri, al Museo del Brigantaggio con un doppio concerto il 14 ottobre. Ad aprire la serata sarà un duo composto da Davide Di Pasquale al trombone e Alessandro Del Signore al contrabbasso. “DEFRAMMENTI” è la loro proposta, un dialogo musicale che prende origine dal linguaggio jazzistico e della tradizione per esplorare estemporaneità e creatività attraverso l’ascolto e la proposta reciproca di idee. A seguire Stefano Tamborrino “DON KARATE” (Stefano Tamborrino, batteria, Pasquale Mirra, vibrafono, Francesco Ponticelli, basso elettrico), progetto che vede il batterista Stefano Tamborrino esporsi per la prima volta in veste di leader con un progetto inedito che fornisce un’anteprima sulla produzione discografica a cui sta lavorando in solo, tra elettronica, atmosfere cinematografiche, hip hop e melodia dal sapore atavico di una etnia non sempre riconoscibile. Stefano sceglie la formula del trio avvalendosi di musicisti dotati della sensibilità necessaria a manipolare un materiale sonoro che presta maggiore attenzione alla qualità timbrica, lasciando in secondo piano ogni forma di virtuosismo fine a sé stesso. Il giorno successivo, sabato 15 ottobre, sarà la volta del trio di Filippo Vignato (Filippo Vignato trombone, electronics – Yannick Lestra fender rhodes, bass synth, Alessandro Rossi batteria). Progetto internazionale formato a Parigi nel novembre 2014 dal trombonista Filippo Vignato, il trio presenta un universo sonoro dove acustico ed elettrico si fondono e sovrappongono, dove la sensibilità di improvvisazione dei tre ridefinisce in tempo reale la narrazione musicale, mai uguale a se stessa ed in continuo divenire. Spingendosi di continuo verso l’inaspettato e l’imprevedibile, essi agiscono collettivamente in un disinvolto dialogo tra jazz contemporaneo, rock e improvvisazione radicale. Il gruppo ha tenuto concerti in Italia, Germania, Olanda e Slovenia. Nel settembre 2016 è stato pubblicato il primo album ‘Plastic Breath’. Conclusione in grande stile, venerdi 10 novembre con Francesco Cusa & The Assassins “Rhythm Permutations” (Giovanni Benvenuti, sassofono tenore, Giulio Stermieri, hammond, keyboards, Francesco Cusa, batteria). The Assassins è una nuova formula, un progetto che eredita l’approccio compositivo del precedente gruppo Skrunch. The Assassins, grazie alle specifiche caratteristiche dell’hammond, si apre a sonorità più vicine al funk e al jazz. Il lavoro di esplorazione dei materiali tematici è vincolato da schemi poliritmici atti a evidenziare le cellule melodiche, i riff e le modulazioni cromatiche e timbriche. Il rapporto tra scrittura e improvvisazione è dialettico. I vari elementi vanno dunque combinandosi in un gioco continuo di tensione e rilassamento, con uno sguardo alla tradizione e l’altro alla contemporaneità.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?