La tutela e valorizzazione di un territorio riguarda una collettibità generalizzata. La giornata coordinata dall’Ass. Sughereta Villa San Vito e Gruppo Folk San Vito, oltre che dall’Assessorato alle attività produttive del comune di Monte San Biagio A. Di Cola, ha affrontato diverse problematiche territoriali, non solo riguardanti la sughereta e le sue negative dinamiche, ma anche i valori legati alla tutela del territorio di una terra di confine, in cui il folklore, i piatti della tradizioni contadine (capra bianca, formaggi marzolini, uva moscato bianco, salsiccia con il coriandolo) e del lago (pesce calamita), sono parti integranti di questa terra. I naturali indotti dell’Appia antica e della ferrovia ad essa parallela, creano un naturale asse di penetrazione verso queste terre a metà tra tradizioni romane e campane. Il ministro A. Pecoraro Scanio e il dott. G. Acampora presidente confcommercio lazio sud, insieme al coordinamento del dott. Alessandro De Bonis archeologo sul territorio e ai presidenti delle varie associazioni intervenute, hanno ben delineato le azione guida da mettere in campo al fine di valorizzare questo patrimonio naturale e di tradizioni territoriali.
Monte San Biagio, l’incontro per la valorizzazione del patrimonio naturale e di tradizioni





Devi effettuare l'accesso per postare un commento.