L’architetto Emanuel Acciarito, presenterà sabato 16 settembre a Latina, alcune idee sul concetto di “verde in città” e dell’importanza dell’azione dell’agricivismo, per progettare, realizzare e gestire il verde in città. L’occasione è il dibattito partecipato “più bellezza… o più sicurezza?” di “Idee in festa”, manifestazione organizzata dal comitato spontaneo Q4 e Q5, presso l’Oasi Verde di Latina. “Il confronto è sempre una importante occasione per far crescere le idee in maniera sana e costruttiva. Per me sarà un grande piacere presentare alcuni concetti, sul tema del verde urbano”. Emanuel Acciarito è co-fondatore assieme a suo fratello Alessio Acciarito, dello studio di architettura “Atelier Creativo Acciarito”. Lo studio produce e promuove un’architettura concettuale dove la riflessione, la ricerca e l’innovazione sono le componenti principali per la definizione del progetto ecologico, sostenibile ed efficiente. #VISIONELATINA, è un progetto di ricerca e di innovazione che circoscrive sul territorio della città di Latina, alcuni concetti base, sulla teorizzazione delle buone pratiche necessarie per la gestione di un modello di città “ideale”, che punta a curare l’uomo e l’ambiente, con la pratica dell’agricoltura, integrata alla scienza dell’architettura. “Il disegno della nuova città, ha nella spinta innovativa dell’agricoltura, la medicina per curare l’uomo e l’ambiente. Durante la storia l’agricoltura è stata sempre portatrice di innovazione e l’orto urbano è stato sempre una pratica che ha contribuito ad innovare lo stile di vita dell’uomo nella società. E anche questa volta sono sicuro che sarà così”. L’orto urbano è la pratica che lo studio individua come azione che Latina può sposare per dare vita ad una “rivoluzione verde” che altre città come Milano ed Amburgo hanno già iniziato a fare. Al dibattito di sabato, Emanuel affronterà il tema dell’orto urbano, soprattutto dal punto di vista della bellezza. “La bellezza di ciò che facciamo, ancora prima di risiedere nel contenuto, staziona nella organizzazione progettuale di ciò che abbiamo in mente di fare. La bellezza di un orto urbano sarà dunque data dal livello della sua organizzazione progettuale in primo luogo e poi da ciò che rappresenta e da ciò che produce. La gestione, il prodotto, l’intento sociale, definiranno il concetto e la divulgazione della bellezza del valore dello spazio, coltivato in città”.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.