MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, “Il mistero di Ponza”: le vie della truffa sono infinite, il libro di Paolo Iannuccelli
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Latina, “Il mistero di Ponza”: le vie della truffa sono infinite, il libro di Paolo Iannuccelli
Eventi

Latina, “Il mistero di Ponza”: le vie della truffa sono infinite, il libro di Paolo Iannuccelli

Ultimo aggiornamento: 5 Settembre 2017 14:02
Lidano Lucidi Pubblicato 6 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Venerdì 15 settembre, a Latina, presso la sala conferenze del Circolo Cittadino, in piazza del Popolo, alle 18, verrà presentato il libro di Paolo Iannuccelli “Il Mistero di Ponza”. Le vie della truffa sono infinite. E anche un caso di omonimia può diventare uno strumento utile per tentare di imbrogliare il prossimo. Lo sa bene la famiglia di Luigi Feola, minatore ponzese morto in West Virginia nel 1907, nel disastro minerario di Monongah. La vedova Maria di Meglio, nel 1908, è stata risarcita – come mostrano i documenti pervenuti dagli Usa – con 1220 dollari che non ha mai ricevuto. Sono stati riscossi da una sua omonima, con tanto di firma apposta regolarmente, visto che a Ponza esistevano altre donne con quel nome e cognome. Sarebbe cambiata completamente la vita dei sei figli del minatore deceduto in seguito alle scoppio in miniera, non avrebbero vissuto tra difficoltà e stenti di ogni genere. Un potente ha cercato ed è riuscito a ingannare una famiglia laboriosa di Cala Feola, l’imbroglio è stato scoperto dopo quasi cento anni: un affare colossale per quei tempi. A Ponza vivono alcuni lontani parenti di Luigi Feola che hanno confermato la storia del povero operaio. I truffatori hanno sfruttato una bella occasione in un periodo in cui la crisi mordeva in tutti i settori, il tenore di vita era molto basso, tale da costringere molti ponzesi a emigrare. Non fu chiesto il documento di identità, sfruttando l’omonimia con una signora con cui le differenze anagrafiche e di residenza apparivano impercettibili a un primo sguardo. In pratica, con chissà quale escamotage, un potente funzionario statale era riuscito a impadronirsi dei dati di una donna con lo stesso nome e cognome.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?