Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il presidente dell’associazione Borghi di Latina, Vincenzo Valletta, richiama l’attenzione dell’amministrazione comunale sul tema della sicurezza stradale sulle arterie della periferia cittadina.
“Bisogna istituire subito le Zone 30 a ridosso di tutti gli edifici scolastici per ridurre la velocità di percorrenza dei mezzi in transito e garantire la sicurezza e l’incolumità della cittadinanza – dichiara Vincenzo Valletta presidente dell’Associazione Borghi di Latina – e riattivare il servizio dei Nonni Vigili progetto che si caratterizza per la particolare valenza ed utilità resa all’utenza scolastica nel contribuire a tutelare la sicurezza davanti alle scuole e nel contempo svolge un importante funzione sociale a favore degli anziani”.
Segnaletica insufficiente e assenza di controlli mettono, sempre secondo Valletta, giornalmente a rischio genitori ed alunni nell’impossibilità, per la Polizia Locale, di assicurare il servizio durante l’orario di ingresso ed uscita di tutti gli studenti.
“Chiediamo all’amministrazione comunale che si attivi prontamente per ripristinare e dare maggior risalto alle ormai invisibili strisce pedonali all’esterno degli edifici scolasti in special modo di quelli ubicati nei borghi e nelle periferie della città – continua Valletta – con un minimo investimento e l’installazione di adeguata cartellonistica stradale potremmo creare un valido deterrente che sensibilizzi anche gli automobilisti più indisciplinati.
I nostri rappresentanti politici hanno l’obbligo morale di programmare per tempo e prima che si verifichino spiacevoli incidenti, tutte le forme possibili per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini – prosegue Valletta – rispolverando anche il valido progetto di rilevanza sociale dei nonni vigili già attivato dalle passate amministrazioni.
Basterebbe indire una pubblica selezione e, tramite determinazione dirigenziale, approvare il disciplinare a cui dovranno attenersi gli assegnatari per lo svolgimento dell’attività. Un modo per far sentire ancora utili i nostri anziani, valorizzando le associazioni del territorio e restituendo alla cittadinanza un prezioso servizio di messa in sicurezza degli esterni scolastici”.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.