MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Formia, comitato di lotta contro Acqualatina: “L’acqua dei rubinetti è potabile?”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Formia, comitato di lotta contro Acqualatina: “L’acqua dei rubinetti è potabile?”
Attualità

Formia, comitato di lotta contro Acqualatina: “L’acqua dei rubinetti è potabile?”

Ultimo aggiornamento: 31 Agosto 2017 11:14
Settimio Brandolini Pubblicato 1 Settembre 2017
Condividi
Condividi

“Apprendiamo dalla lettura del sito del quotidiano ‘La Repubblica’, che Fabio Tortorici, presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi, sconsiglia usare l’acqua che esce dai nostri rubinetti a scopo igienico-sanitario, in quanto fino a quando ‘le reti acquedottistiche sono in pressione dai fori presenti nelle condotte l’acqua fuoriesce e si disperde, ma quando si sospende la circolazione del fluido, avviene il processo inverso, quindi per fenomeni di depressione dagli stessi fori può avvenire l’aspirazione di sostanze di varia natura (terreno, reflui, ecc.) verso l’interno delle tubazioni, che rendono l’acqua torbida, arricchendola di inquinanti’”. Lo comunica in una nota Comitato spontaneo di lotta contro Acqualatina di Formia. “Quando una rete è scarica, aggiunge il geologo, ‘si incrementa la sua degradazione con fenomeni di ossidazione e aumento della proliferazione batterica’. E’ questo il caso della nostra città, alle prese con una feroce crisi idrica, a cui Acqualatina ha pensato di rispondere con la razionalizzazione delle acqua, infatti l’acqua scorre dai nostri rubinetti solo per un massimo nove ore (in realtà anche per molto meno). Pertanto, consiglia, per garantire la salute di chi la utilizza, in tutti quei casi in cui la distribuzione dell’acqua non avviene costantemente nelle 24 ore, di incrementare la frequenza dei controlli analitici sull’acqua. Per quanto riguarda i controlli Acqualatina li effettua solo presso la sorgente di Capodacqua e presso il Serbatoio Sant’Antonio. Inoltre – cosa ben più grave – sul sito di Acqualatina sono disponibile solo i dati del I semestre 2017 (dal 01.01.17 al 30.06.17), quando cioè la crisi idrica era al di là da venire, e soprattutto non è possibile consultare il singolo prelievo – di cui non conosciamo la cadenza – ma solo la media dei prelievi semestrali. Insomma una pericolosa presa in giro, che può mettere a repentaglio la nostra salute. Eppure ci sono tantissime foto – pubblicate sui più diffusi social-network – che testimoniano che subito dopo il suo ritorno l’acqua è di color marrone, cosa che conferma proprio la tesi del presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi, circa la presenza di corpi estranei nelle condotte idriche. Insomma probabilmente dai nostri rubinetti esce acqua non potabile, facendo così temere rischi di epidemie, altro che vaccini sì vaccino no. Vi è anche un aspetto – non secondario – che riguarda la nostra sicurezza, infatti lo stesso Fabio Tortorici sottolinea come la perdita delle reti, può provocare ‘danni sui fabbricati perché le acque disperse nel sottosuolo possono erodere i terreni di fondazione, creare cavità sotterranee, causando fenomeni di instabilità e cedimenti’. Insomma al di là dei comunicati di circostanza dell’amministrazione comunale di Formia e di Acqualatina – che si palleggiano la responsabilità della crisi – siamo sempre più preoccupati per la salute e la sicurezza di noi cittadini. Speriamo solo di non dover piangere il morto”.

Latina – edifici pubblici – La sede di Acqualatina

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?