In occasione della Settimana Europea della Mobilità, il Comune di Cisterna di Latina in collaborazione con l’associazione Sulle Tracce di Antichi Sentieri e il patrocinio della Regione Lazio, nell’ambito del progetto “E-state a Palazzo”, ha organizzato una passeggiata all’interno de Il Filetto. L’area verde sita sulla via Monti Lepini a metà strada tra il centro urbano e il quartiere San Valentino, è ciò che resta dell’ex Macchia di San Biagio, ovvero una delle antiche riserve di caccia dei nobili Caetani. Un bosco di querce e sughere con una folta vegetazione spontanea ricca di essenze, profumi, fauna e la presenza di alcune rovine antiche. Al suo interno vi è anche una grotta naturale tra i banchi di travertino che, negli anni, hanno portato alla luce tracce di presenze preistoriche. La passeggiata è libera e gratuita, accompagnata dai soci dell’associazione Sulle tracce di antichi sentieri. Il percorso di circa 7 km, tra andata e ritorno, è tutto pianeggiante ma richiede calzature adatte con suola antiscivolo e pantaloni lunghi. Raduno alle ore 9 presso il Filetto (ingresso via Monti Lepini) di fronte all’impianto equestre dove per l’intera mattinata si esibiranno i butteri dell’Associazione Giovani Cavalcanti Cisternesi. Partenza alle ore 9,30 con rientro alle ore 13,00, sempre se le condizioni meteorologiche e del terreno renderanno possibile.
Cisterna, passeggiata ecologica alla scoperta dell’ex Macchia di San Biagio




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.