Tutto pronto per la festa di San Michele Arcangelo che si svolge oggi, domani e domenica. Compreso il piano per la sicurezze di tutti i partecipanti, messo a punto lo scorso 27 settembre in una riunione apposita convocata, e presieduta, dal sindaco di Aprlia Antonio Terra. Alla riunione hanno preso parte lo Staff del Sindaco, funzionari del III Settore Cultura e Tempo Libero, del V Settore Lavori Pubblici e Servizi Tecnologici, del VII Settore Polizia Locale e Protezione Civile, nonché i vertici della Multiservizi.
L’organizzazione dell’evento ha pianificato gli interventi in ossequio alle direttive emanate dal Ministero dell’Interno e diramate dalla Prefetture, nonché ribadite a seguito della riunione straordinaria presso il Viminale del Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (a seguito dei tragici fatti di Barcellona), alla quale hanno partecipato i vertici nazionali delle Forze di Polizia, dei Servizi di Intelligence e i rappresentanti della Sicurezza di Spagna a Roma.
In quella occasione, il Ministro Minniti ha chiesto di tenere elevato il livello di vigilanza, rafforzando sul territorio le misure di sicurezza a protezione degli obiettivi ritenuti più a rischio, nonché verso i luoghi che registrano particolare affluenza e aggregazione di persone. A tale proposito, successivamente è stata emanata una Circolare ai Prefetti affinché attraverso i Comitati provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica si svolga un attento monitoraggio relativamente agli eventi ed alle iniziative programmate sul territorio.
Allo scopo di garantire lo svolgimento della festa patronale di San Michele, e di assicurarne una serena partecipazione da parte di tutta la comunità, l’Amministrazione ha predisposto un piano di sicurezza, con un presidio di coordinamento presso la sede municipale di Piazza Roma, orario di servizio straordinario della Polizia Locale, ausilio dei volontari della Protezione Civile, nonché il posizionamento di newjersey e segnaletica dedicata nei varchi di accesso all’area pedonale ove si svolge la manifestazione.
“La crisi internazionale – ha detto il Sindaco Antonio Terra – non ci farà rinunciare alle nostre tradizioni come la ricorrenza di San Michele. Non cambieremo le nostre abitudini: qui si tratta solo di predisporre gli opportuni accorgimenti per trascorrere in condizioni di sicurezza i giorni di festa”.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.