MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sermoneta, la fondazione Roffredo Caetani si dichiara preoccupata per la crisi idrica a Ninfa
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Sermoneta, la fondazione Roffredo Caetani si dichiara preoccupata per la crisi idrica a Ninfa
Attualità

Sermoneta, la fondazione Roffredo Caetani si dichiara preoccupata per la crisi idrica a Ninfa

Ultimo aggiornamento: 25 Agosto 2017 12:30
Settimio Brandolini Pubblicato 26 Agosto 2017
Condividi
Condividi

La Fondazione Roffredo Caetani condivide le preoccupazioni di quanti hanno rilevato lo stato di impoverimento delle sorgenti di Ninfa che, alimentando il lago, sono all’origine dei sistemi ambientali del Giardino, di Pantanello ma anche di quelli derivati, come alcuni fiumi alimentati dal Ninfa. Nella materiale impossibilità di agire sul regime di portata delle sorgenti che rendono vivo il sistema locale (le piogge si attendono, non si provocano), la Fondazione non può neppure gestire i prelievi di acqua né monitorarli, fermo il principio che le esigenze di idropotabilità hanno la prevalenza su ogni altro fabbisogno di acqua. Dopo decenni di indagini eseguite a cura della Fondazione e condotte dal professore Paolo Bono, la Fondazione ha da tempo evidenziato la delicatezza dei sistemi e degli equilibri idrici richiamando ripetutamente l’attenzione delle Autorità di controllo e di gestione, su un evidente deterioramento delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa. Per tale motivo, dopo la scomparsa del professor Bono, ci si è attivati anche all’esterno, in quanto primari “portatori di interessi”, per promuovere uno studio da condurre da parte di Istituti di ricerca ed Università. Naturalmente questi studi sono lunghi e costosi, e non certo in grado di affrontare situazioni emergenziali, la Fondazione si sta proponendo come stimolatrice di un tavolo tecnico in cui discutere un modo integrato di gestione della risorsa idrica, che contempli – oltre agli inderogabili usi idropotabili ed irrigui – anche un uso “ambientale” della risorsa stessa. Naturalmente, tutto ciò è di difficile attuazione, mentre è già in atto una crisi della risorsa idrica che ha probabilmente raggiunto minimi secolari. Ma neppure può ignorarsi che probabilmente questa crisi è destinata a ripetersi anche nei prossimi anni, per cui diventerà fin da ora primaria una visione strategica delle iniziative da adottare. Scendendo alla situazione attuale, dati scientifici affidabili eseguiti con la collaborazione della Fondazione, ad esempio, hanno rivelato che le portate complessive delle emergenze sorgentizie posizionate al piede dei Lepini di Ninfa, quest’anno sono scese di almeno il 20% (e i valori minimi saranno raggiunti nei prossimi 40 – 60 giorni); tra queste la sorgente che alimenta il Lago di Ninfa (e quindi il Fiume e, a cascata, il Giardino e Pantanello) è la più alta in quota, e quindi è la prima ad aver subito gli effetti dell’abbassamento del grande serbatoio idrogeologico contenuto nei calcari che costituiscono i Monti Lepini. Ad oggi possiamo affermare che il Fiume Ninfa (del quale si è fatta rilevare la portata idrica residua non più tardi di 15 giorni fa per avere almeno un dato su cui incardinare le nostre preoccupazioni) è molto più in secca di tutti gli altri corsi d’acqua che raccolgono il poco che è rimasto in dotazione alle sorgenti: all’uscita del nostro Giardino, poco fuori le mura, esso ha, difatti, una portata liquida di soli 228 litri al secondo, ossia quattro/quinti in meno di quanto ha fatto registrare, come portate medie, negli ultimi 30 – 40 anni. E’ evidente che tale dato è allarmante e preoccupa se si pensa che il peggio, probabilmente, deve ancora arrivare, e che la situazione estremamente critica di quest’anno potrebbe non essere isolata, se il fenomeno cui stiamo assistendo si inquadrasse nel più ampio contesto delle mutazioni climatiche.
Sappiamo anche che non è facendo leva sull’emotività che tali problemi possono essere affrontati, ma solo sulla capacità di gestione di una risorsa che va affrontata in modo integrato, ossia da un punto di vista complessivo dal punto di vista dei problemi dio cui tener conto e degli attori che operano sulla scena. E’ in questa direzione che la Fondazione, silenziosamente ma attivamente, si sta muovendo dalla scorsa primavera, quando si sono evidenziate le prime avvisaglie di quanto purtroppo oggi osserviamo.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?