MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sabaudia, l’ultimo libro di Roberto Campagna, Il Palato della Memoria, verrà presentato presso i salotti culturali
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Sabaudia, l’ultimo libro di Roberto Campagna, Il Palato della Memoria, verrà presentato presso i salotti culturali
Cultura & Eventi

Sabaudia, l’ultimo libro di Roberto Campagna, Il Palato della Memoria, verrà presentato presso i salotti culturali

Ultimo aggiornamento: 9 Agosto 2017 18:10
Settimio Brandolini Pubblicato 10 Agosto 2017
Condividi
Condividi

L’ultimo libro di Roberto Campagna, Il Palato della Memoria, sarà presentato ai «Salotti culturali» di Sabaudia. L’incontro si terrà, sabato 12 agosto alle 21,30, presso Piazza Santa Barbara. Oltre all’autore, interverranno il poeta Antonio Veneziani e lo scrittore Maurizio Valtieri. Pubblicato dalla Castelvecchi Editore, il libro è un antologia di dodici racconti in bilico tra presente e passato, che raccontano storie d’amicizia, d’amore, di crescita, con una leggerezza poetica davvero fuori del comune. Tutto è sempre osservato e descritto con partecipazione ma anche con una sottile ironia. «Si sa quanto il senso del gusto sia un formidabile sollecitatore di ricordi. Un sapore può riportare nella mente un mondo e far intensamente riaffiorare momenti della vita semisepolti nei più riposti anfratti della memoria”. Così come ha scritto Giuseppe Pollicelli nella recensione del libro, pubblicata sul quotidiano Libero del 21 aprile scorso, Roberto Campagna è partito proprio da quest’assunto per scrivere i racconti. La letteratura popolare e il racconto orale, in questo libro di Campagna, si coniugano insieme in uno squisito pamphlet di ricordi pseudo autobiografici. «L’uomo è ciò che mangia, recitava il filosofo Feuerbach nel 1800 con una frase che lo ha reso immortale. E dopo aver letto, o meglio gustato, i racconti di Roberto Campagna – ha scritto la poetessa – posso tranquillamente affermare che l’autore incarna con estrema attualità una massima che si presta a un’interpretazione davvero densa di significato». Campagna, giornalista e sociologo, è un vero scrittore «popolare», se con popolare si intende il lascito che la memoria imprime nella tradizione del saper narrare, con arguzia, episodi cruciali, in grado di sintetizzare una comunità e le sue tradizioni, i suoi sapori tipici e trasformarli in emozioni viventi, immortali. I ricordi sono fatti di odori e di gusti sopiti nel tempo e Campagna, con la sua verve narrativa frizzante e ironica – l’autore ha la capacità di scrivere una lingua corrente, colloquiale, senza risultare volgare – impasta le sue storie come ricette di cucina, usando lo stesso timbro scanzonato di un Balzac e lo fa trasportando il lettore – anche il lettore estraneo ai luoghi e ai piatti citati – nel suo mondo di nostalgiche disillusioni politiche, di scorribande canagliesche, di scherzi e alambicchi giovanili, di ripicche e fughe e amorazzi scollacciati. I «Salotti culturali» sono una rassegna letteraria organizzata dall’Associazione «La Zattera» e ideata dall’operatore di fiera Emmannuel Galasso allo scopo di «trasformare una semplice mostra-scambio libraria itinerante in una vera e propria manifestazione con la presentazione di libri e opere culturali». «Si tratta in particolare di una rassegna – ha specificato Galasso – che si rivolge a tutti quelli che hanno a cuore la storia, la cultura e lo sviluppo della propria terra d’origine». Nata nel 1998 a Caserta, l’Associazione «la Zattera» è arrivata a Sabaudia nel 2009. E qui ha organizzato una serie di manifestazioni culturali: «In giardino», «Chiamata alle arti», «Cammino per cammino», «Equivocazione», «Ibridazioni», «Giornata Mondiale della Poesia», «Tanto di Cappello», «Festa del Merlo», «Poveri ma Belli» e «Reading al Femminile». È presieduta da Alfonso Marino.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | 52nd Jazz: Francesco Bruno 4tet e mostra cArte nautiche, l’appuntamento culturale del weekend
PRIVERNO | Nuovo appuntamento con “Famiglie a teatro”: prende il via il 23 novembre la rassegna dedicata al teatro ragazzi promossa da ATCL
SABAUDIA | Social e AI: sabato 22 novembre corso di formazione su sicurezza online e riconoscimento fake news
ARDEA | Tutto pronto per la Notte Rosa, sabato la comunità insieme per la forza e il rispetto contro la violenza di genere
LATINA | All’Einaudi-Mattei torna Sapori d’Autunno 2025: viaggio sensoriale tra gusto, formazione e territorio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?