La Compagnia Teatrale Costellazione, nell’ambito del suo progetto “Archeologia dell’Inferno”, spettacoli teatrali su Canti dell’Inferno di Dante nei siti archeologici di Formia, dopo il grandissimo successo di MOTEL INFERNO – Variazioni sul V Canto al Cisternone Romano, presenta l’11, il 12 e il 13 agosto IL FIERO PASTO nello splendido complesso dei CRIPTOPORTICI, antico deposito di anfore vinarie risalente al I sec. a.c. e composto da stanze con volta a tutto sesto. Uno spettacolo “corto” itinerante ripetuto no-stop dalle 19 alle 24 con ingressi di 15 persone ogni 30 minuti. Il Sito accoglierà una tra le più conosciute storie dantesche, quella che narra del Conte Ugolino, della sua prigionia nella torre della Muda, della morte sua e dei suoi figlioli innocenti. L’ambientazione, surreale e drammatica, riprende alcune figure celebri del mito e dell’attualità, per fonderle in una moderna esperienza culturale, artistica e archeologica, in un percorso dove lo spettatore è a sua volta un viandante tra le arti.Non di mera lettura si tratta ma di “corto teatrale” in cui 3 registi e 20 attori che faranno spettacolo delle idee e della filosofia del Sommo, esaltandone l’innata musicalità con corali e assoli, vocali e coreografici, godendo della solennità dei secoli che trasudano dalla pietra. Interessante proposta artistica e culturale questa della formiana Compagnia Teatrale Costellazione, 85 volte premiata a livello nazionale, che ha rappresentato l’Italia in importantissimi Festival Internazionali in ben 10 paesi del mondo: Corea del Sud – Canada – Lituania – Marocco – Macedonia – Francia – Belgio – Repubblica Ceca – Finlandia – Polonia.
Quest’anno ha ricevuto il grandissimo onore di rappresentare l’Italia al Festival Mondiale di Teatro di Montecarlo – Principato di Monaco (Patronato UNESCO) dal 21 al 30 agosto 2017, con lo spettacolo IL GIOCO DELLE ROSE presentato tra i 24 migliori spettacoli internazionali degli ultimi 4 anni. La Compagnia Teatrale Costellazione, da ottobre 2017 a luglio 2018 propone a Formia, per il sesto anno consecutivo, percorsi di alta formazione nelle arti teatrali attraverso SPAZIMMAGINARI laboratori di studio, sperimentazione e formazione teatrale finalizzati alla ricerca teatrale e alla divulgazione culturale. Sono condotti e diretti da Roberta Costantini (regista, attrice, drammaturga, teatroterapeuta) e Marco Marino (attore, regista, disegnatore luci), entrambi responsabili per il Centro Studi Nazionale dell’Unione Italiana Libero Teatro, della formazione teatrale della MACROAREA SUD (Campania – Basilicata – Puglia – Calabria – Sicilia) con la collaborazione di Roberto Costantini (regista – attore – scrittore) e da anni preparano e formano attori da inserire all’interno dei progetti della Compagnia. I Laboratori si avvalgono delle consulenze di altissimi professionisti nella formazione teatrale attraverso stage e seminari di approfondimento.





Devi effettuare l'accesso per postare un commento.