Il Festival Regina Musica, che per il secondo anno consecutivo è patrocinato dalla Regione Lazio, si terrà a Maenza dal 3 al 6 agosto ed è organizzato dall’Associazione Regina Musica, impegnata a proporre una visione innovativa della musica senza confini, con un ampio orizzonte stilistico e che crea ponti tra la musica classica e le trascrizioni in stile classico di famose canzoni popolari. E’ proprio questo il principio cardine che anima il festival, favorire l’incontro tra forme musicali e stili diversi, creare contaminazioni tra le varie espressioni artistiche, per dare l’opportunità allo spettatore di viaggiare con l’immaginazione e con la fantasia, ampliando le proprie conoscenze. Anche quest’anno il programma di concerti proposti è di alto livello e si inserisce nell’ambito di una rassegna musicale maentina sempre più ricca, che unisce tutti i performers nel concetto di fusione tra musica, teatro e canto.
La scelta del Castello di Maenza come sede del Festival nasce inoltre dal desiderio di creare un’occasione di valorizzazione dei beni culturali del nostro paese, in particolare quelli presenti nelle nostre realtà locali più piccole, ma che custodiscono monumenti, palazzi storici e opere d’arte di grande prestigio. Il primo Festival musicale “Regina Musica al Castello” é un’idea che nasce nel 2015 dal desiderio di creare una serie di concerti annuali al Castello Baronale di Maenza, unendo alla bellezza dei luoghi e del territorio l’ascolto di musica classica, romantica e contemporanea eseguita da artisti di alto livello e di fama internazionale. L’idea di poter immaginare la Musica come Regina ospite del Castello che attende di poter essere visitata per “incantare i cuori delle genti”, é l’idea alla base del primo Festival che ha riscosso notevole successo ed é stato favorevolmente accolto dall’amministrazione comunale e dal pubblico. Come ogni anno l’idea alla base del Festival é il concetto “ crossover”. La nostra Associazione sostiene questo concetto annunciando lo sposalizio tra classico, eventi moderni ed altre forme di arte. In tutto ciò il pubblico avrà modo di sperimentare l’ascolto dei concerti in diversi luoghi, dalle sale eleganti e storiche del castello, ai giardini Bouffemont, alla Chiesa Santa Maria Assunta in cielo. Un Festival che ha lo scopo di rendere partecipi giovani e meno giovani in un concetto tutto nuovo di musica e allestimento scenografico dei diversi luoghi del paese.
Come direttrice artistica e membro dell’Associazione vorrei valorizzare i luoghi che rendono Maenza così speciale, dando la possibilità alla gente di tutta la provincia e ai turisti che soggiornano annualmente presso le coste laziali, di godere dell’ascolto di una musica raffinata eseguita da musicisti di fama internazionale. Al contempo il Festival favorisce lo sviluppo del turismo territoriale tramite l’inserimento di famosi attori, musicisti e ballerini nel nostro programma che, per mezzo di efficaci forme di pubblicità, attireranno gente di tutta la provincia e di altre nazionalità. La nostra vorrà essere una tradizione, un modo per inserire la musica classica in questa nuova veste, nei già consolidati appuntamenti popolari maentini, per mettere le basi di una nuova forma di crescita culturale del territorio, tramite una delle più raffinate forme di espressione dell’animo umano, la musica.








Devi effettuare l'accesso per postare un commento.