MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Fondi, “Cecubo” dalle anfore da vino al vino in anfora: il libro di Giuseppe Nocca
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Fondi, “Cecubo” dalle anfore da vino al vino in anfora: il libro di Giuseppe Nocca
Eventi

Fondi, “Cecubo” dalle anfore da vino al vino in anfora: il libro di Giuseppe Nocca

Ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2017 13:15
Lidano Lucidi Pubblicato 25 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Nel cuore dell’estate di Fondi, nell’ambito della rassegna Le Emozioni del Borgo, venerdì 28 luglio alle ore 21.00 negli spazi di Villa Cantarano, sarà presentato l’ultimo libro di Giuseppe Nocca “Cecubo dalle anfore da vino al vino in anfora”, un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere ed assaporare “la bevanda degli dei”. Il Cecubo è il vino più prestigioso dell’antica Roma e il libro ne svela le origini, che ci portano nei nostri territori. Il testo si addentra, in fase di ipotesi, sulle caratteristiche della vite selvatica (Vitis sylvestris) che, contrariamente a quella coltivata, vive in luoghi freschi e umidi. Il mistero che avvolge il Cecubo va forse ricercato nella particolarità delle sue uve che pare crescessero nella palude dell’attuale pianura di Fondi e Monte San Biagio in provincia di Latina, contraddicendo ogni attuale conoscenza sull’ambiente pedoclimatico della vite coltivata che non tollera i terreni acquitrinosi. Un viaggio tra passato, futuro e presente, che termina approdando al vino in anfora oggi in Italia; alcune aziende hanno messo a punto la produzione di vini utilizzando dei grandi “dolia” in terracotta, interrati nel suolo, all’interno dei quali viene effettuata una lunga macerazione delle vinacce dopo la pigiatura. Ne scaturisce un vino dal sapore profondamente diverso rispetto alla vinificazione tradizionale, poiché più ricco di estratto secco dovuto al lungo contatto tra vinacce ed alcol, con profumi più spiccati di frutta matura e maggiormente acidi. Venerdì 28 luglio, con il professor Giuseppe Nocca, a svelare le origini del vino così com’è arrivato a noi, la giornalista enogastronomica Tiziana Briguglio e il presidente della proloco di Fondi Gaetano Orticelli. Saranno presenti anche il sindaco di Fondi Salvatore De Meo, l’assessore alla cultura Beniamino Maschietto e la presidente della commissione turismo e cultura Sandra Cima. Al termine della presentazione ci sarà una degustazione di prodotti enogastronomici locali. L’ingresso è libero.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?