“Da rifiuto a risorsa per l’ambiente. Il biometano dall’organico della raccolta differenziata”. Non è uno spot ma è il titolo del convegno che si terrà domani alle ore 15.30, organizzato da Federlazio Latina presso l’Hotel Europa, Via Emanuele Filiberto, 14, con ingresso libero. L’emergenza rifiuti impone agli enti pubblici, alle aziende private ma anche ai semplici cittadini una reazione e una strategia futura, per salvaguardare l’ambiente ma anche e soprattutto le generazioni future oltre che tutelare quelle presenti. Il convegno del 20 giugno porrà l’accento proprio sulla salvaguardia dell’oggi e del domani adottando un modello di sviluppo circolare ed ecosostenibile, esaminando come – attraverso la digestione anaerobica – l’organico della raccolta differenziata venga trasformato in metano, cioè carburante pulito per le auto e fertilizzante per l’agricoltura, contribuendo in modo sensibile alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e delle polveri sottili nell’atmosfera. Come è possibile tutto questo? In particolar modo oggi per arrivare a centrare questo obiettivo, vengono seguiti i migliori modelli diffusi in Germania e nei Paesi scandinavi ma anche nel nord-Italia. Oggi, anche in provincia di Latina, questo processo di modernità ecosostenibile può divenire realtà concreta, ponendo il territorio pontino all’avanguardia nel settore ambientale e tecnologico abbracciando la green economy.
La volontà di Federlazio Latina di organizzare il convegno guarda ad un obiettivo specifico: informare nel modo più scientifico e approfondito possibile sul significato di questa trasformazione da forsu a risorsa. L’idea da cui prende le mosse l’incontro è quella di dimostrare che la frazione organica può diventare biometano e fertilizzante, con enormi vantaggi poiché viene innescato un moltiplicatore economico virtuoso e perché una parte della raccolta differenziata diventa una risorsa energetica pulita, il carburante più pulito possibile per l’autotrasporto. Il tema in questione verrà affrontato da un punto di vista culturale e scientifico, con gli attori attorno a un tavolo. Saranno presenti in particolare Antonella Zonetti, presidente Federlazio Latina; il professor Valerio Rossi Albertini, fisico Cnr, che affronterà il tema del contributo del biometano verso un’economia sostenibile; Sandro Scollato, vicepresidente di AzzeroCo2, che parlerà della situazione italiana attorno alla raccolta differenziata e al riciclo efficiente; Fabrizio Adani, professore di chimica del suolo e dell’ambiente, uso e riciclo delle biomasse agricole e alimentari dell’Università di Milano, che affronterà il tema dell’economia circolare, quindi nello specifico del recupero della sostanza organica e di elementi nutritivi; Simone Bonizzardi, project manager dell’azienda Aenergia, che parlerà del funzionamento degli impianti di digestione anaerobica dell’organico della raccolta differenziata; Paolo Rinaldi, A.D. di Bio2Gas, che illustrerà i progetti del gruppo nel settore ed in particolare l’impianto di Latina Scalo della propria società Recall Latina. Modererà l’incontro Saverio Motolese, direttore Federlazio Latina.
L’intento del convegno è quello di aprire un confronto anche con chi nutre diffidenza e dimostrare, sulla base di apporti scientifici, tutti i vantaggi che si possono ricavare da questa trasformazione nel massimo rispetto della normativa ambientale e della salute pubblica.






Devi effettuare l'accesso per postare un commento.