MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sperlonga, i chimici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise insieme per un confronto sulle emergenze ambientali
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Sperlonga, i chimici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise insieme per un confronto sulle emergenze ambientali
Attualità

Sperlonga, i chimici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise insieme per un confronto sulle emergenze ambientali

Ultimo aggiornamento: 18 Maggio 2017 2:55
Settimio Brandolini Pubblicato 19 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Tre giorni di iniziative e di confronto sulle emergenze ambientali e sulla gestione dei rifiuti come risorsa per l’energia, nella splendida cornice della cittadina di Sperlonga, che ha patrocinato l’evento il quale si terrà nell’auditorium comunale. Le nuove ricerche e le innovazioni. I limiti della legislazione vigente. Tra gli invitati l’ex magistrato Gianfranco Amendola, esperto in normative ambientali, il senatore Enrico Buemi che a Palazzo Madama si è occupato del ciclo dei rifiuti e Mauro Sanna, noto consulente delle procure. E’ prevista la presenza di Paola Muraro, esperta di sistemi riguardanti la gestione dei rifiuti urbani e di Gianpietro Luciano, Segretario della Sezione Regionale del Lazio dell’ Albo Nazionale Gestori Ambientali. Inoltre ci saranno gli avvocati Maglia e Franco specializzati in tematiche ambientali ed esperti del settore come Bastoni, Grillo, Munari e Presilla. Sono molte le emergenze ambientali che si verificano a livello internazionale, nazionale e locale. Emergenze che chiamano in causa le scelte delle istituzioni e delle imprese da una parte e i comportamenti dell’uomo dall’altra. Situazioni che chiamano i chimici professionisti ad essere in prima fila nell’impegno per dare risposte alle situazioni di emergenza per garantire una gestione corretta dello smaltimento dei rifiuti, del loro trasporto e trattamento, per tutelare l’ambiente e la salute delle persone. Il maxi incendio nell’impianto sulla Pontina della “Eco X” o la gestione dei rifiuti nelle province di Latina, Frosinone e Roma finita nell’operazione “Maschera”, sono solo alcune delle emergenze arrivate in cronaca in questi ultimi mesi. Episodi che hanno riproposto il tema della sicurezza ambientale e della salute delle popolazioni. Nel convegno annuale dell’Ordine dei chimici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise, il sesto in ordine di tempo, si discuterà, anche di queste problematiche. In particolare, alle ore 16 del 19 MAGGIO, è prevista una tavola rotonda sulla questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio che in un linguaggio meno tecnico significa parlare delle norme non sempre chiare che riguardano la definizione della pericolosità o meno del rifiuto. Un tema sollevato proprio dall’Ordine dei Chimici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise, non condiviso per esempio proprio dall’ex magistrato Amendola invitato al convegno di Sperlonga. Pareri diversi che probabilmente scaturiscono da una normativa in parte confusa e contraddittoria e non sempre adeguata ai bisogni. Questo è forse il momento più atteso dai partecipanti e di sicuro interesse per amministratori delle istituzioni, cittadini e chimici professionisti. La tavola rotonda si pone l’obiettivo di conciliare l’interpretazione delle norme tra tutti i soggetti coinvolti ed evitare costosi conflitti che generano confusione e danni irreparabili per tutta la filiera. E interessanti sono gli interventi previsti per la mattinata del 19 maggio e del primo pomeriggio su scottanti temi d’attualità con gli esperti dell’Enea, del Cnr e il senatore Buemi della commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie. I lavori verranno aperti dal presidente dell’Ordine dottor Fabrizio Martinelli e saranno tanti i dirigenti dello stesso Ordine che prenderanno la parola durante le sessioni di lavoro. “Questo convegno – ha dichiarato il presidente dell’Ordine dei chimici dottor Fabrizio Martinelli – vuole essere un momento di incontro e confronto tra professionisti impegnati sul campo, per integrare conoscenze e competenze e promuovere iniziative di collaborazione. Non sarà un convegno per soli chimici professionisti – ha continuato Martinelli – ma un momento di riflessione per tutti coloro che fanno della chimica la loro professione. Sarà un momento di incontro tra le parti, durante il quale è doveroso spiegare che la chimica è al servizio della vita di tutti i giorni e contribuisce in misura diversa ed in ambiti altrettanto diversi, al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Botteghe Storiche”: premiate in Comune le attività aperte in città da 40 anni
LATINA | Gli studenti del ‘V.Veneto-Salvemini’ alla scoperta di “Un viaggio chiamato adozione”
PROVINCIA | Servizio idrico integrato, convocato l’Organismo di Tutela dell’ATO 4
LATINA | Confartigianato: “Francesco Ricci porta Sezze sul tetto del mondo: il suo panettone è il migliore tra gli innovativi”
CISTERNA | Due settimane sul veliero-scuola “palinuro”: la consegna degli attestati
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?