MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, nell’auditorium del liceo A. Manzoni il Convegno “I Giovani e l’Europa: 60 anni dai trattati di Roma”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, nell’auditorium del liceo A. Manzoni il Convegno “I Giovani e l’Europa: 60 anni dai trattati di Roma”
Attualità

Latina, nell’auditorium del liceo A. Manzoni il Convegno “I Giovani e l’Europa: 60 anni dai trattati di Roma”

Ultimo aggiornamento: 10 Maggio 2017 16:10
Settimio Brandolini Pubblicato 11 Maggio 2017
Condividi
Condividi

A 60 anni dai trattati di Roma che, nel 1957, i sei membri fondatori firmarono preparando il terreno all’Unione europea come la conosciamo oggi, il Club per l’UNESCO di Latina, sezione giovani, organizza per sabato 13 Maggio a partire dalle 10.00 il Convegno “I Giovani e l’Europa: 60 anni dai trattati di Roma”. Nell’auditorium del Liceo Statale “A. Manzoni” in Viale Le Corbusier a Latina, dopo i saluti del Dirigente scolastico Paola Di Veroli e del Presidente del Club per l’UNESCO di Latina Mauro Macale, interverranno Maria T. Rondinella, Vice Segretario Generale CITC UNESCO Parigi, il Professore di Storia dell’Economia della LUISS Giuseppe Di Taranto e i Senatori della Repubblica Mario Mauro e Claudio Moscardelli. Obiettivo del convegno riflettere sul futuro comune dell’Europa ripercorrendo i risultati collettivi raggiunti, accendendo i riflettori sulla pace, sui valori della solidarietà, della democrazia e dello Stato di diritto. Ad intervenire, durante il dibattito aperto, gli studenti dei licei Manzoni, Alighieri e Grassi degli istituti tecnici Galilei, Veneto – Salvemini, S. Benedetto e del Liceo Artistico di Latina. Il convegno si pone fra due date importanti, il 9 maggio, Festa dell’Europa, e il 23 anniversario della morte di Altiero Spinelli che insieme a Sandro Pertini ed Ernesto Rossi scrissero a Ventotene “Il Manifesto di Ventotene ” considerato la pietra miliare della nascita dell’Europa. Con i relatori si farà luce sulle pressioni del vecchio continente alle prese con le nuove sfide, sia a livello mondiale che al suo interno, dai conflitti regionali al terrorismo, dalle crescenti pressioni migratorie alle disuguaglianze sociali ed economiche. In questi tempi di cambiamenti il Club per l’UNESCO di Latina da voce ai giovani per costruire insieme un futuro migliore.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?