Il cinema Corso di Latina ha scelto di supportare le attività del Comitato Locale CRI di Latina. I gestori hanno deciso di inserire nel cartellone il film “Noi eravamo”, di Leonardo Tiberi, nei giorni 22-23-24 maggio con due spettacoli, alle 20.30 e 22.30, in contemporanea con altre proiezioni in Italia previste negli stessi giorni. Il film racconta storie, luoghi e volti della Prima Guerra mondiale, a cento anni dai fatti che cambiarono gli equilibri del mondo, con un intreccio sperimentale e avvincente grazie anche alle immagini dell’archivio dell’Istituto Luce (per l’occasione colorizzate). Il racconto punta l’obiettivo sui caratteri e le vicende dei volontari, uomini e donne e che portarono un profondo contributo nel conflitto, e nella storia di quella che sarà la futura nazione. In questa storia spicca proprio l’impegno della Croce Rossa sui campi di battaglia, attraverso alcuni dei personaggi principali impiegati nei vari ruoli di assistenza. Dichiarazione del presidente del Comitato Locale CRI di Latina, Giancarlo Rufo: «Ringraziamo di vero cuore i gestori del Cinema Corso per questa “vetrina” che viene data alla CRI. Sono stati in tanti, durante le due Guerre, a indossare il “bracciale di neutralità” con la croce rossa in campo bianco. Un simbolo che ha sempre significato la sollecitudine verso coloro che soffrivano per la guerra, che poi è la stessa sollecitudine che hanno i volontari dei nostri giorni nel mettersi al fianco dei malati, dei poveri e dei sofferenti per aiutarli. Come, nel corso di questi decenni, è rimasto immutato l’impegno della CRI a favore della diffusione del Diritto internazionale umanitario. Da parte, l’invito a sedersi in sala per vedere il film». La pellicola è stata prodotta da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni e da Istituto Luce Cinecittà in associazione con Gruppo Banco Desio e con il contributo della Regione del Veneto. Il film si avvale di un’importante apporto istituzionale: il Patrocinio del Ministero della Difesa e la collaborazione di Aeronautica Militare, del Corpo Militare Volontario della Cri-Ausiliario delle Forze Armate, e del Corpo delle Infermiere Volontarie della Cri-Ausiliario delle Forze Armate. Riconosciuto di Interesse culturale nazionale, è stato realizzato con il sostegno della Regione Lazio- Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo, ed è inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il film si affida a un cast di giovani talenti del grande e piccolo schermo, Alessandro Tersigni (il protagonista Guglielmo), Davide Giordano e Beatrice Arnera (nei panni di Agnese, volontaria nelle file della Croce rossa), alla prova matura del personaggio-chiave del film, Fiorello La Guardia, interpretato da Yari Gugliucci, affiancati dalle presenze di attori come Roberto Citran, Emanuela Grimalda ed Eliana Miglio.
Latina, il Cinema Corso al fianco della CRI proiettando il film “Noi eravamo”




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.