MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, al liceo Manzoni si conclude il triennio della rivoluzione culturale dedicata agli insegnanti
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, al liceo Manzoni si conclude il triennio della rivoluzione culturale dedicata agli insegnanti
Attualità

Latina, al liceo Manzoni si conclude il triennio della rivoluzione culturale dedicata agli insegnanti

Ultimo aggiornamento: 3 Maggio 2017 12:26
Settimio Brandolini Pubblicato 4 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Il Liceo “Manzoni” di Latina, oggi dalle ore 14,00 alle ore 17,00, alla presenza del prof. Paolo Ferri, ha concluso il percorso triennale sulla didattica aumentata dalla tecnologia che ha visto formarsi, come compagni di banco, studenti e docenti. Il Liceo Manzoni ha avviato una vera e propria rivoluzione culturale nella quale docenti e studenti stanno re-inventando la relazione educativa, lo stile dell’insegnamento e dell’apprendimento che coinvolgerà progressivamente altri insegnanti, i genitori e gli alunni di tutto il territorio per accostare criticamente la tecnologia educando ad una oramai ineludibile cittadinanza digitale. Gli alunni di cinque classi terze, della classe di chitarra del liceo musicale e i rispettivi docenti, fianco a fianco negli stessi banchi, hanno condiviso l’esperienza per imparare ad imparare e insegnare ad insegnare, nelle aule allestite nella modalità 3.0. E’ stata la fase più propriamente laboratoriale del percorso di formazione iniziato tre anni fa e guidato dai professori Paolo Ferri, professore ordinario di Teoria e tecniche dei nuovi media e Tecnologie per la didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, e Stefano Moriggi, filosofo della scienza, anch’egli docente presso l’Università Milano Bicocca. Il percorso di formazione si è snodato nel triennio 2014-2017 ed ha visto l’estensione ad un numero progressivamente più ampio di docenti e di studenti e, per questi ultimi, ha assunto anche valore di alternanza scuola lavoro con l’obiettivo dell’acquisizione delle competenze di cittadinanza digitale, una ineludibile competenza chiave per i cittadini del XXI secolo. «La scuola dovrebbe essere l’agenzia che insegna ai nativi digitali a diventare sapienti digitali. I docenti italiani sono bravi, ma insegnano soprattutto in modo analogico con una modalità che va dal centro alla periferia e poi lo studio a casa. I nativi, invece, sono abituati, soprattutto per i videogiochi, a muoversi dentro gli schermi facendo delle cose». E’ quanto sostiene Paolo Ferri, una autorità in Italia sull’educazione digitale, direttore del LISP (Laboratorio informatico di Sperimentazione Pedagogica) e l’Osservatorio Nuovi Media NuMediaBios, autore di numerose pubblicazioni sul rapporto tra media e società, tra cui ricordiamo La scuola digitale (Bruno Mondadori 2008), Nativi digitali (Bruno Mondadori 2011), Bambini e computer (Rizzoli Etas 2006),  Digital Kids (Rizzoli Etas 2008), Il bambino e gli schermi , curato insieme al filosofo della scienza Stefano Moriggi (Guerini e Associati, 2016).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?